Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaAmbienteEnogastronomia › Enologia: Siddùra diventa ecofriendly
Red 26 gennaio 2017
Enologia: Siddùra diventa ecofriendly
L’azienda agricola gallurese ottiene il diploma assegnato alle Cantine più ecologiche in Italia. Il riconoscimento è stato attribuito dalla prestigiosa guida Vinibuoni d’Italia
Enologia: Siddùra diventa ecofriendly

LUOGOSANTO - L’autorevole guida Vinibuoni d’Italia, in questi giorni, ha assegnato alla Cantina Siddùra di Luogosanto il riconoscimento “Azienda ecofriendly 2017”. Si tratta di un diploma che viene attribuito alle cantine italiane che si sono distinte per aver applicato, nel 2016, una filosofia aziendale basata sul rispetto dell’ambiente e vi partecipano tutte le migliori realtà vitivinicole del Belpaese. Per questo motivo, il certificato Ecofriendly è molto ambito. L’iniziativa è stata ideata da Vinibuoni d’Italia, in collaborazione con il Touring club italiano e con Verallia.

Fin dalla sua fondazione, Siddùra ha lavorato seguendo una strategia produttiva ben precisa: «Abbiamo sempre messo il territorio al primo posto – spiega Luca Vitaletti, agronomo di Siddùra – e quindi abbiamo ottimizzato quello che ci da la natura, senza forzarne le specifiche capacità produttive. In questo modo abbiamo evitato di danneggiare l’ambiente. Proprio nel 2016, abbiamo compiuto un passo importante in tal senso, diventando un’azienda agronomica integrata: questo comporta il rispetto di un disciplinare (stilato ogni anno dalla Regione Sardegna) che regolamenta le attività da svolgere in campo, dalle tipologie delle lavorazioni all’impiego di determinati prodotti». In particolare, negli anni, Siddùra ha scelto di eliminare gli sprechi di acqua grazie all’innovativo sistema tecnologico denominato “Piante che parlano”; utilizzare concimi di origine biologica; favorire l’inerbimento dei vigneti.

Queste pratiche, improntate alla sostenibilità ambientale, hanno ovviamente un costo più elevato rispetto alle consuete attività tradizionali, ma la cantina gallurese ha sempre puntato sulla qualità e sui progetti a lungo termine. Favorire il perfetto equilibro naturale nella vallata di Luogosanto rappresenta certamente un investimento decisivo. Vinibuoni d’Italia assegna il diploma alle cantine che operano a sostegno del risparmio energetico e della tutela dell’ambiente. Gli ideatori della campagna Ecofriendly sostengono che «queste iniziative, che hanno un evidente profilo etico, servono soprattutto per “entrare” nella mente del consumatore proponendo nella comunicazione il messaggio di aziende amiche dell’ambiente». Gli organizzatori prendono in considerazione alcune attività specifiche delle cantine, che per meritarsi il diploma devono ridurre al minimo l’uso di prodotti agrochimici, soprattutto in presenza di efficaci alternative; migliorare i sistemi d’irrigazione per massimizzare l’efficienza dell’acqua; ottimizzare la validità delle operazioni di cantina e l’uso di energie rinnovabili e dei biocarburanti. Conclude Vitaletti: «Siamo felici di aver ottenuto questo riscontro da parte degli ideatori del diploma Ecofriendly. Le nostre scelte ideologiche, etiche e agronomiche sono state evidentemente apprezzate».

Nella foto: l'agronomo Luca Vitaletti
10:00
Ultimi due appuntamenti: Venerdì 30 maggio 2025 dalle ore 16,00 alle ore 20,00 - dolci Prenos e ciambelline; Venerdì 6 giugno 2025 dalle 16,00 alle 20,00 - dolci Tiricas e bianchini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)