Mariangela Pala
27 gennaio 2017
Via libera del Consiglio al Piano sui litorali
Via libera del consiglio comunale al Piano di utilizzo dei litorali votato a maggioranza (astenuto il consigliere Carta) nella seduta di ieri. Lo strumento che disciplina le aree demaniali marittime con finalità turistico-ricreative è stato presentato dai tecnici della società Criteria di Cagliari

PORTO TORRES - Via libera del consiglio comunale al Piano di utilizzo dei litorali votato a maggioranza (astenuto il consigliere Carta) nella seduta di ieri. Lo strumento che disciplina le aree demaniali marittime con finalità turistico-ricreative è stato presentato dai tecnici della società Criteria di Cagliari (incaricata dall'Amministrazione comunale di elaborare il Pul), che già avevano illustrato il documento strategico durante la commissione urbanistica presieduta dalla consigliera Antonella Demelas, che si è tenuta il 19 dicembre scorso.
Le concessioni marittime possono essere rilasciate per svolgere attività di gestione di stabilimenti balneari, esercizi di ristorazione e somministrazione di bevande, noleggio di imbarcazioni e natanti in genere e per la gestione di strutture ricettive ed attività ricreative e sportive oltre che per esercizi commerciali. Il Pul disegna le possibilità di espansione dei servizi proponendo soluzioni per la fruizione della costa rocciosa per sopperire alla carenza di litorali sabbiosi.
«Le competenze del Comune di Porto Torres vanno da Balai ad Abbacurrente ed è in quella zona che si dovrà cercare di integrare le varie opzioni di fruizione, che contemplano sia l'utilizzo delle aree verdi che della fascia costiera. Il progetto prevede nell'area di Balai la realizzazione di una piattaforma balneare per noleggio ombrelloni, sdraio e lettini su pedana lignea, nello specifico nella zona che è stata oggetto di interventi di contrasto dell'erosione costiera. A questa si aggiungerebbero un infopoint, uno spazio ristoro e giochi per bambini nel Parco di Balai, uno spazio panoramico e un'area per noleggio di lettini, ombrelloni e attrezzature snorkeling, mentre nel vicino Parco Chico Mendes vengono ipotizzati spazi di concessione per chiosco e servizi igienici.
Qualche centinaio di metri più avanti, nella zona denominata Il Ponte, il progetto di valorizzazione prevede il posizionamento di tre piattaforme balneari, un punto panoramico, due chioschi e servizi igienici nelle aree del Parco Baden Powell e del Parco Quattrozampe e un punto ristoro lungo la pista ciclabile. Spazi per la piattaforma balneare e per un chiosco potranno essere dati in concessione anche nella piccola insenatura di La Farrizza, che diventerà accessibile anche per i cani. L'ultima pianificazione ipotizzata è quella che riguarda il tratto Abbacurrente/Platamona dove si prevede la realizzazione di una scuola di vela con corridoio di lancio, due punti panoramici, rastrelliere per le bici, aree sosta e spazi per installazioni temporanee e spettacoli. Dopo l’approvazione di tutti gli enti regionali competenti si potranno avviare i progetti di turismo sulla fascia costiera.
|