Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaAmbiente › Rubiu contro il killer delle querce
Red 28 gennaio 2017
Rubiu contro il killer delle querce
Il capogruppo dell´Udc in Consiglio regionale chiede «Maggiori investimenti per combattere il killer delle querce e arginare la perdita delle sugherete»
Rubiu <i>contro</i> il killer delle querce

IGLESIAS - Il Sulcis Iglesiente flagellato dalla processionaria killer. Il passaggio del bruco tra le sugherete della Sardegna si sta rivelando devastante, con centinaia di querce distrutte dalle larve di processionaria. Un allarme già lanciato durante la scorsa estate dal capogruppo dell'Udc in Consiglio regionale Gianluigi Rubiu, anche attraverso un’interpellanza rivolta all’assessore all’Ambiente. Non solo le zone del Nuorese e dell’Oristanese, ma anche una grande fetta del Sulcis Iglesiente è stata invasa dal lepidottero. Inascoltati gli appelli per salvaguardare i boschi di macchia mediterranea che si allungano da Iglesias a Buggerru, per poi allargarsi a Fluminimaggiore, Nuxis, Narcao, Santadi, Domusnovas e Villamassargia.

«La Giunta Pigliaru non ha destinato risorse sufficienti per preservare le piante da questo attacco, con la perdita di un vasto patrimonio ambientale già l’anno scorso – dichiara il rappresentante dell'Udc nella massima assise regionale – Le sugherete del Sulcis, del Nuorese e dell’Oristanese saranno distrutte anche quest’anno per la mancanza di trattamenti fitosanitari in via preventiva. L’offensiva contro la processionaria (“Lymantria dispar” il nome scientifico) avrebbe consentito di salvaguardare diversi ettari di oasi all’interno della Sardegna». E, invece, le risorse sono state dirottate altrove.

«Con la devastazione delle foreste saranno, di fatto, inevitabili i riflessi negativi dal punto di vista economico – conclude Rubiu – con la perdita di diversi quintali di prodotto, che alimentano l’industria del sughero in Sardegna con diversi posti di lavoro. Una calamità per le zone boschive. Un danno enorme, visto che viene distrutto il fogliame delle sugherete, impedendo lo sviluppo e la produzione delle ghiande, alimentazione fondamentale per cinghiali, maiali e non solo, indispensabili per il biosistema naturale. La Regione dovrebbe intervenire per evitare la cancellazione di numerosi esemplari di sugherete, ma l’allarme delle stesse associazioni di categoria è sinora stato disatteso con uno scempio enorme dal punto di vista ambientale».

Nella foto: il consigliere regionale Gianluigi Rubiu
16:19
940 chili di rifiuti raccolti in due ore di attività tra mare e terra, 42 sub tra professionisti e amatori in acqua, 150 tra volontari,: Ieri, nel tratto costiero di Sorso, l’invasione di volontari a terra e in mare per la 4ª edizione di “A Pesca di Rifiuti”
17/5/2025
LIFE Safe for Vultures, i partner pianificano la reintroduzione di gipeto e avvoltoio monaco: «Sfruttiamo le condizioni favorevoli create attraverso le azioni condotte in favore del grifone»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)