Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieoristanoCronacaSicurezza › Sicurezza: nave fermata nel porto di Oristano
Red 8 febbraio 2017
Sicurezza: nave fermata nel porto di Oristano
Pericolo per la sicurezza della navigazione e per l’ambiente marino. Motonave portarinfuse battente bandiera panamense e con equipaggio siriano ed indiano detenuta nel porto di Oristano
Sicurezza: nave fermata nel porto di Oristano

ORISTANO - Questa sera (mercoledì), la motonave La Joie, battente bandiera panamense e con equipaggio di nazionalità siriana ed indiana, è stata detenuta in porto dopo un’ispezione condotta dal team specializzato della Capitaneria di porto di Oristano, diretto dal capitano di Fregata Erminio Di Nardo. Le attività di controllo sul naviglio battente bandiera estera, si inquadra nelle ispezioni previste dal Memorandum di Parigi del 1982 su una percentuale di navi (alcune da ispezionarsi obbligatoriamente) che giungono nei porti dei Governi contraenti, da cui l’acronimo “Psc-Port State Control”, “controlli dello Stato del porto di approdo”. Le attività sono svolte nell’ambito del controllo sulle condizioni previste dalle Convenzioni internazionali applicabili alle navi mercantili impegnate in viaggi internazionali, e sono tese alla costante verifica delle condizioni di sicurezza dei mercantili, delle condizioni di vita e di lavoro degli equipaggi imbarcati ed alla protezione dell’ambiente marino dagli inquinamenti.

In particolare, durante l’ispezione sono state quindi riscontrate alcune non conformità inerenti la sicurezza della navigazione e la prevenzione dell’inquinamento marino; tra le non conformità più gravi, il radar “9 ghz” della nave non trasmetteva, i tre ripetitori della girobussola restituivano dei valori diversi uno dall’altro e pertanto non era possibile stabilire quale fosse quello esatto fornito dal giroscopio principale ed il separatore di acquee oleose era non funzionante. Su disposizione della Capitaneria di porto di Oristano la nave, che trasporta un carico di grano imbarcato in Croazia, non potrà ripartire dal porto di Oristano fino a quando non saranno ristabilite le necessarie condizioni di sicurezza di bordo e solamente dopo che sarà stata nuovamente ispezionata dal nucleo Port State control della Capitaneria.

Sentito sulla questione, il comandante Di Nardo ha dichiarato che «l’attività a difesa della salvaguardia della sicurezza della navigazione e della salvaguardia della vita umana in mare, oltre che della tutela dell’ambiente marino sono i pilastri fondamentali dell’attività di controllo svolte dal Comando generale delle Capitanerie di porto attraverso i nuclei Port State control composti da personale altamente specializzato e per la cui formazione il Corpo negli ultimi anni ha investito ingenti risorse. Proseguirà quindi il lavoro degli uomini della Guardia costiera di Oristano per garantire la sicurezza della navigazione e per contrastare il fenomeno delle cosiddette navi sub standard, garantendo profili di sicurezza adeguati alla stringente normativa di settore per le navi che scalano il porto oristanese».

Nella foto: il comandante Erminio Di Nardo
15/9/2025
Volge al termine la stagione estiva che, anche nel Comune di Alghero, ha visto impegnata la Polizia di Stato nell’assicurare legalità, sicurezza ed ordine pubblico: il resoconto delle attività in Riviera del Corallo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)