Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaConcerti › Danson Metropoli. Abbabula con Avion Travel
Luigi Coppola 8 maggio 2007
Danson Metropoli
Abbabula con Avion Travel
L’omaggio a Paolo Conte nel concerto che chiude la nona rassegna del festival musicoletterario.
Danson Metropoli. Abbabula con Avion Travel

SASSARI - Agli Avion Travel non manca di certo il coraggio. Reinterpretare in undici atti il mondo di Paolo Conte è impresa quantomeno azzardata. Se la missione era quella di resuscitare gemme cosiddette minori della sua vasta discografia, l'operazione può dirsi perfettamente riuscita. Ill disco segna per il gruppo di Caserta sfoltito nei ranghi, il ritorno sulla scena discografica dopo anni di silenzio. Per questa reentrée gli Avion hanno colto l'occasione di una collaborazione con Paolo Conte, autore del quale sono eseguite diverse canzoni. In una traccia – Elisir - lo stesso Conte affianca il gruppo nel canto, assieme a Gianna Nannini.“Danson Metropoli – Canzoni di Paolo Conte” è l’evento clou musicale della nona edizione del festival di musica e parole d’autore, Abbabula, organizzato a Sassari dall’associazione Le ragazze terribili. Peppe Servillo è la particolarissima voce solista della "Piccola Orchestra Avion Travel". La prima formazione del gruppo di Caserta risale al 1980. Dopo un esordio certamente rock e un passaggio attraverso il pop nella seconda metà degli anni ottanta, la Piccola Orchestra approda allo stile “Avion Travel” con l’album "Bellosguardo" pubblicato nel 1992, disco che rappresenta, di fatto, il manifesto musicale del Gruppo e segna l'inizio della nuova avventura musicale dei sei musicisti. Avventura che il gruppo condivide con nuovi compagni di viaggio quali Lilli Greco, maestro d’impegno creativo che aiuta e sprona il gruppo sia a confrontarsi con territori dello spettacolo limitrofi come il cinema e lo spettacolo sia a potenziarne le attitudini concertistiche. Nel 1993 arriva, a seguito dell'incontro con Caterina Caselli e del contratto con la Sugar, l’album "Opplà". L'esigenza di muoversi creativamente li porta alla scoperta di nuovi territori espressivi: nasce così "La guerra vista dalla luna", operina musicale in un atto nella quale è coinvolto Fabrizio Bentivoglio. Nell'estate '97, gli Avion Travel sono in tour in Italia e all'estero, soprattutto in Francia, Portogallo, Lussemburgo e Germania. Al Festival di Sanremo del 1998 la Piccola Orchestra presenta nella sezione “big” la canzone "Dormi e sogna", brano che ha fatto guadagnare agli Avion Travel il prestigioso Premio della Critica e della Giuria di Qualità (presieduta dal compositore inglese Michael Nyman). Nel gennaio del 1999 è pubblicato l’album “Cirano” firmato dal produttore Arto Lindsay, genio brasiliano-newyorkese. Gli Avion Travel si presentano nel 2000 alla 50a edizione del Festival di Sanremo e vincono la manifestazione con il brano “Sentimento” aggiudicandosi anche il “Premio Speciale della Critica e della Giuria di Qualità” per le categorie “Migliore Musica” e “Migliore Arrangiamento”. Segue un trionfale tour italiano e una tournée europea che tocca le principali città della Spagna, Germania e Francia. Nel dicembre 2000 pubblicano l’album “Storie d’amore. Il 4 aprile 2003 esce il nuovo atteso album della Piccola Orchestra Avion Travel che s’intitola “Poco mossi gli altri bacini”, frutto della collaborazione della band con il produttore Pasquale Minieri. “Piccolo Tormento”, uno dei brani contenuti nel nuovo album, è anche la canzone principale della colonna sonora del film di Mimmo Calopresti “La felicità non costa niente” che ha come protagonista Francesca Neri. Nel film, uscito nelle sale cinematografiche alla fine di gennaio 2003, Peppe Servillo lavora come attore per un cameo. Di casa in Sardegna, Peppe Servillo torna con il suo gruppo a Sassari, presentando questo impegnativo lavoro che propone le undici tracce sulle orme del grande autore piemontese.

Nella foto l'autore Paolo Conte
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)