Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieolbiaCulturaAmbiente › Domenica, visita inedita al Compendio Garibaldino di Caprera
Red 30 marzo 2017
Domenica, visita inedita al Compendio Garibaldino di Caprera
Al mattino, in occasione della prima domenica del mese, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei statali, il direttore del Polo Museale della Sardegna Giovanna Damiani, in collaborazione con l’Università di Sassari, presenta l’evento “Alberi monumentali e paesaggio dell´azienda agricola di Garibaldi”
Domenica, visita inedita al Compendio Garibaldino di Caprera

CAPRERA - Visita inedita al Compendio Garibaldino di Caprera. Domenica 2 aprile, dalle ore 11 alle 13, in occasione della prima domenica del mese, che prevede l’ingresso gratuito in tutti i musei statali, il direttore del Polo Museale della Sardegna Giovanna Damiani, in collaborazione con l’Università di Sassari, presenta l’evento “Alberi monumentali e paesaggio dell'azienda agricola di Garibaldi”.

Un percorso inedito nei luoghi un tempo coltivati dal Generale a Caprera, con particolare attenzione agli alberi monumentali. Il pino di Clelia, prima figlia di Giuseppe Garibaldi e della sua ultima moglie Francesca Armosino, piantato dal padre in occasione della sua nascita, simbolo e portatore di vita, accoglierà con tutta la sua maestosità i visitatori nel cortile della fattoria della casa dell’Eroe dei due mondi.

I visitatori, accompagnati da Ignazio Camarda, Gabriella Vacca, Antonello Brunu e Luisa Carta dell’Università di Sassari, autori del volume “Garibaldi oltre il mito. L’azienda agricola di Caprera”, potranno ammirare, in un suggestivo percorso, il vecchio uliveto della fattoria, i resti di un pozzo, il lavatoio del grano, la zona di Fontanaccia, una delle più importanti della fattoria di Caprera, il cui toponimo deriva da una vecchia fontana, presumibilmente di età romana e, proseguendo verso nord, l’agrumeto. Da lì si potrà giungere fino a Cala Garibaldi in uno scenario di straordinaria bellezza.
22/5/2025
Si tratta del primo parco didattico del Mediterraneo dedicato alla rinaturalizzazione del territorio a beneficio delle api e di tutti gli impollinatori. Apertura ufficiale a Guardia Grande, alle spalle della spiaggia di Mugoni
21/5/2025
A replicare al gruppo azzurro è il consigliere comunale di Alghero Viva Giampietro Moro che difende l´operato dell´amministrazione comunale
21/5/2025
Siamo disponibili a discutere di energia nucleare ed aperti ad una rivoluzione, come sarebbe la fusione nucleare, ma io il dovere politico da Presidente e cittadina di difendere ambiente, paesaggio, suolo e territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)