Mariangela Pala
11 aprile 2017
Genitori Comprensivo 2: «no alla nuova classe al Brunelleschi»
«Sulla struttura del Comprensivo 2, - chiarisce la presidente della Consulta, Elisabetta Fanzellu - riteniamo che gli spazi siano confortevoli e adeguati quanto e molto più di molti altri istituti della città e, soprattutto, adatti per una didattica laboratoriale»

PORTO TORRES - La Consulta dei genitori dell’Istituto Comprensivo numero 2 interviene sulla richiesta presentata dai docenti e genitori della scuola media “Brunelleschi” all’amministrazione comunale diretta ad attivare una classe prima aggiuntiva per il prossimo anno scolastico per far fronte alle numerose iscrizioni ricevute. «Sulla struttura del Comprensivo 2, - chiarisce la presidente della Consulta, Elisabetta Fanzellu - riteniamo che gli spazi siano confortevoli e adeguati quanto e molto più di molti altri istituti della città e, soprattutto, adatti per una didattica laboratoriale, vista la disponibilità di due aule di Informatica, di due laboratori di Musica, del laboratorio di Ceramica, del laboratorio di scienze, dell’aula di video proiezione, dell’auditorium che permette lo svolgimento di manifestazioni varie, della palestra e degli annessi campi esterni».
Pertanto nell’esprimere la solidarietà al primo cittadino la presidente Fanzellu sottolinea «non ci sembra giusto che il Comune spenda soldi pubblici per accogliere alunni di altri comuni come la borgata di Campanedda che è comune di Sassari. Se è vero che i genitori hanno il diritto di iscrivere i propri figli dove vogliono, hanno anche il dovere di tornare al Comune di residenza se la loro accoglienza implica dispendi economici per intereventi strutturali, oltre che mettere a rischio la sicurezza degli alunni stessi. A quanto ci risulta, - prosegue - quando sono stati creati i due comprensivi i due dirigenti si erano accordati per la razionalizzazione degli spazi e l’ottimizzazione delle risorse dell’edilizia scolastica, con un’equa distribuzione e ripartizione degli alunni tra i due istituti. Cosa, invece, che non è avvenuta».
La massima rappresentante della Consulta a nome dei genitori aderenti spiega l’importanza del benessere dei ragazzi e «pertanto tutti noi, educatori, genitori e membri della Comunità dovremmo pensare a questo prima di scendere in polemiche e prese di posizione che rischiano di diventare sterili e poco proficue per tutti». Per quanto attiene ai programmi nel Comprensivo 2 si svolgono attività extra curricolari pomeridiane gratuite: laboratorii di ceramica, robotica e informatica, attività sportive, progetti di approfondimento di latino e inglese, attività teatrali, e il giornalino della scuola.
Sull’ offerta formativa «riteniamo che sia altrettanto valida, ricca e adeguata. I progetti tuttora in corso, oltre che gratuiti, - conclude Fanzellu - mirano al recupero e al consolidamento delle abilità di base, come ad esempio il progetto Iscol@, con la linea A che prevede il recupero di italiano e matematica e lo sportello d’ascolto con la presenza dello psicologo, sia per gli alunni che per i genitori». Inoltre con la linea B sono stati attivati laboratori di coding e robotica.
|