Red
3 giugno 2017
A Cagliari, la Festa del gusto
Nel porto cagliaritano è già pienone per la seconda edizione della manifestazione, all’insegna dei cibi sardi, italiani ed internazionali. “Villaggio” aperto, dalle ore 10 alle 24, anche oggi e domani

CAGLIARI - Inizia col botto la seconda edizione della Festa del gusto, all’insegna dei cibi sardi, italiani ed internazionali. Presi d’assalto i 10mila metri quadri nella splendida location compresa tra la calata di Via Roma, il molo Sanità e la calata Azuni. Famiglie e turisti rimangono affascinati dalle tante unicità presenti. Il primo week-end di giugno, la principale “porta-cartolina” del capoluogo sardo viene impreziosita dai sapori, dagli odori e dai colori dei circa duecento standisti. Numerosi gli eventi in calendario, tra show cooking, balli e musica tipica di vari Paesi. L’intera manifestazione è ad entrata gratuita.
Oggi (sabato), si inizia alle ore 11.30, con “L’asado perfetto”, in compagnia dell’argentino Gabriel Martin Caamano (Tutto quello che c’è da sapere sulla carne: dai tagli alle salse, fino alla cottura). Alle 12, Mojito al ritmo de Cuba (Impariamo con Felix a preparare i più famosi cocktail cubani. Alle ore 15.30, “Spilla la birra con il birrificio Nora” (Chiacchieriamo di birre artigianali con Giovanni del birrificio Nora di Oliena e produzione dal vivo della birra). Alle 16, “Liquirizia: la radice delle meraviglie” (Impariamo ad usare la liquirizia in cucina, dagli antipasti ai dolci, con Tiziana e Tommaso di Teramo). Alle ore 17, “I segreti della cucina greca” (Prepariamo lo tzatzichi, la fresca salsa greca, ideale per l’estate, con gli chef greci, in compagnia di Erjon Gravonari). Alle 19, balli tradizionali greci (nove ballerini greci si esibiranno nelle varie danze tipiche e tradizionali greche, tra cui il sirtaki, coinvolgendo il pubblico). Infine, alle ore 22, musica tipica cubana e salsa in compagnia di Juan Felix Chatllain e Jose Carlos Moutes Cueller).
Si proseguirà domani, domenica 4 giugno, dalle 11, ancora con i balli greci. Poi, alle ore 11.30, “L’asado perfetto” ed alle 12, “Mojito al ritmo de Cuba”. Alle ore 16, “Purpuzza: molto più di una carne” (Impariamo a conoscere sa purpuzza, specialità nuorese, con il ristorante l’Imperfetto di Cagliari). Alle 16.30, “Il miele in Sardegna: alimento, farmaco naturale e …” (Alessandro ed Ilaria ci condurranno per mano nella conoscenza delle mille proprietà del miele: dagli usi in cucina a quelli nella medicina tradizionale e moderna). Alle ore 17.30, Raviolini, raviolini, raviolini (Divertiamoci a fare, friggere e degustare i mitici raviolini dolci, con le splendide cuoche di Nuraxi Figus). Alle 19, balli tipici argentini, tra cui il famoso tango, in compagnia di Luis Signoretti con Karen Salewsky ed Angelo Marabotto con Ines Saba. Infine, alle ore 22, musica caraibica in compagnia di Juan Felix Chatllain e Jose Carlos Moutes Cueller.
|