Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaSanità › A Stintino luminari a confronto su tumori
M.P. 3 giugno 2017
A Stintino luminari a confronto su tumori
Lunedì pomeriggio al Museo della tonnara la seconda edizione del seminario di Microbiologia.
A Stintino luminari a confronto su tumori

STINTINO – Gli scienziati di tre continenti si sono dati appuntamento a Stintino dove, lunedì 5 giugno, discuteranno di come le malattie infettive, l'immunità e lo stile di vita possano causare diversi tipi di tumori. Luminari dall'Italia, dall'Inghilterra e dalla Serbia quindi dalla Cina, dal Vietnam e dal Canada metteranno sul tavolo i loro studi, per un confronto sulla ricerca volta alla cura del tumore alla prostata e all'autoimmunità. Al centro dell'incontro anche la promozione di un programma di dottorato congiunto tra l'Università di Sassari e quella di Shantou.

L'occasione di questo importante meeting è la seconda edizione del seminario di Microbiologia organizzato al Museo della tonnara dal dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Sassari, con il contributo delle scuole di specializzazione in Microbiologia e Virologia, in Igiene e Medicina preventiva e del dottorato di ricerca in Scienze della Vita e biotecnologie. L'appuntamento ha ottenuto il patrocinio del Comune di Stintino e del Centro studi sulla civiltà del mare.
Tre le sessioni di lavoro del meeting che inizierà alle ore 15 con i saluti del rettore dell'Università di Sassari Massimo Carpinelli, del preside della Facoltà di Medicina di Shantou in Cina Dean Junhui Bian e di Salvatore Rubino, docente di Microbiologia all'Ateneo turritano e organizzatore dei seminari stintinesi. La prima parte del seminario sarà dedicata al tema delle infezioni e tumori, la seconda al tema infezioni e autoimmunità quindi l'ultima sulle antiche infezioni comparse in Sardegna e attualmente oggetto di studio da parte degli esperti dell'università sassarese.

Alcuni interventi si concentreranno sul cancro della prostata, una delle principali cause di morte negli uomini in tutto il mondo. Pier Luigi Fiori dell'Università di Sassari e la sua sua collega inglese Rachel Hurst della University of East Anglia discuteranno il rapporto tra cancro alla prostata e malattie infettive. Inoltre, Leonardo Sechi presenterà i dati che mostrano come alcuni microrganismi contribuiscano allo sviluppo di malattie autoimmuni come la sclerosi multipla.
Dean Junhui Bian, preside della Shantou University Medical School, sarà a Stintino con una delegazione di scienziati e studenti cinesi per promuovere un programma di dottorato congiunto tra l'Università di Sassari e l'Università di Medicina Shantou. L'obiettivo del programma di dottorato congiunto è quello di promuovere una collaborazione internazionale per trovare le cure per il cancro alla prostata e l'autoimmunità.
16:56
Durissima reprimenda a firma dei consiglieri comunali del Movimento 5 stelle, Partito Democratico, AVS, Città Viva e Futuro Comune indirizzata ad Alberto Bamonti: dopo l´assenza di massa dall´assemblea del parco dei giorni scorsi, i Centristi non firmano il documento di maggioranza insieme ad Orizzonte Comune
4/8/2025
«Mentre la sanità sarda affronta carenze drammatiche, la Giunta sceglie di smontare un modello che funzionava». Nuova presa di posizione contro le scelte della regione a guida Partito democratico e Movimento 5 Stelle da parte del consigliere comunale di maggioranza ad Alghero, Alberto Bamonti
2/8/2025
Nonostante la chiusura ormai biennale del punto nascita, nuova emergenza ad Alghero. Christian Mulas, presidente della Commissione Consiliare Sanità del Comune di Alghero, chiede che venga immediatamente riattivato il servizio
4/8/2025
Nel corso della notte, intorno alle 2:15, una donna alla 33esima settimana si è presentata al Pronto soccorso dell’ospedale “Civile” di Alghero, con una emorragia del terzo trimestre per distacco di placenta
4/8/2025
Così Christian Mulas che non le manda a dire nemmeno al sindaco Cacciotto: Servono risposte concrete. Due emergenze in pochi mesi, quattro vite salvate grazie all’eroismo silenzioso dei nostri medici e operatori sanitari. Ma non si può vivere di emergenze
4/8/2025
È Tempo di Attivare il Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale: lo rimarca con determinazione Massimiliano Fadda, Prima Alghero, che presenterà la richiesta formalmente in tutte le sedi competenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)