Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaAmbiente › A Cagliari, il progetto Enerselves
Red 14 giugno 2017
A Cagliari, il progetto Enerselves
Per le energie rinnovabili, domani, verrà illustrato a Cagliari il progetto “Enerselves, Policy instruments for energy self-consumption in buildings”, che coinvolge sette regioni europee. Dopo gli eventi in Spagna ed in Svezia, è la volta della Sardegna. Interverrà, tra gli altri, l’assessore regionale dell’industria Maria Grazia Piras
A Cagliari, il progetto Enerselves

CAGLIARI - Il Servizio Energia ed economia verde dell’Assessorato regionale dell’Industria è partner di un progetto approvato nell’ambito del secondo avviso del programma Interreg Europe 2014–2020. Il progetto, denominato “Enerselves, Policy instruments for energy self-consumption in buildings, coinvolge sette regioni europee e ha come obiettivo generale la promozione di nuove policies finanziate dai fondi strutturali e d’investimento europei ed il miglioramento di quelle esistenti per supportare l’integrazione delle risorse energetiche rinnovabili negli edifici.

Per il raggiungimento di questo risultato, è previsto il coinvolgimento di 175 stakeholders delle sette regioni coinvolte per selezionare un elenco di “buone pratiche” (in tema di efficientamento energetico degli edifici pubblici e privati) tra quelle in uso nelle regioni partner e favorire lo scambio di conoscenze. Considerato che gli obiettivi del progetto Enerselves risultano coerenti con quanto realizzato con il progetto “Smart City–Comuni in classe A”, la Regione intende coinvolgere le Amministrazioni comunali (le cosiddette Comunità pioniere) nelle attività del progetto.

Per favorire questo scambio, l'Assessorato regionale dell’Industria organizza domani, giovedì 15 giugno, alle ore 10, nella sala eventi, al primo piano della Mem–Mediateca del Mediterraneo, in Via Mameli 164, a Cagliari, il primo evento locale nel quale verranno illustrate le caratteristiche del Progetto e le conoscenze finora acquisite negli eventi tenutisi a febbraio in Spagna (ad Extremadura e Bajadoz) ed a maggio in Svezia (nella Contea di Blekinge ed a Ronneby).

Nella foto: l'assessore regionale Maria Grazia Piras
2/8/2025
Circa otto anni per vedere realizzato e completato il parco cittadino alle porte di Alghero. Oggi l´inaugurazione alla presenza delle autorità politiche locali
9:02
L’Assessorato della Difesa dell’Ambiente ha pubblicato l’Avviso pubblico per la selezione di interventi di tutela, ripristino e uso sostenibile dei siti Natura 2000, finanziato con 15 milioni e 275 mila euro a valere sul PR FESR Sardegna 2021–2027, Azione 3.7.1



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)