Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariEconomiaAmbiente › Energia: ritorna l´Enerloc
Red 26 giugno 2017
Energia: ritorna l´Enerloc
Si rinnova anche quest´anno l´incontro rivolto a realtà pubbliche e private per individuare soluzioni per le Istituzioni e per il sistema imprenditoriale e professionale in tema di energia. L´evento, giunto all´11esima edizione e patrocinato dal Comune di Sassari, è in programma mercoledì 28 giugno, nelle sale della Camera di Commercio
Energia: ritorna l´Enerloc

SASSARI - Un incontro ed un confronto tra la Pubblica amministrazione centrale e locale, le imprese, i professionisti ed i giovani, per individuare soluzioni per le Istituzioni e per il sistema imprenditoriale e professionale in tema di energia, efficientamento e sostenibilità, con lo scopo di promuovere lo sviluppo del territorio, anche in termini occupazionali. Questi gli obiettivi di “Enerloc, Energia, Enti locali e ambiente”, l’evento, alla sua 11esima edizione, in programma mercoledì 28 giugno, dalle ore 9.30, a Sassari, per fare il punto su un settore strategico ed in piena evoluzione, che interessa particolarmente la Sardegna. All'Isola, non a caso, è dedicato un focus nel documento sulla Strategia energetica nazionale, ora in consultazione pubblica.

Il sindaco Nicola Sanna aprirà i lavori, che si svolgeranno come di consueto nelle sale della Camera di Commercio che, insieme al Comune, al Casi ed al Consiglio regionale, promuove l’iniziativa. Tra i protagonisti dell'incontro, ci saranno l'assessore regionale all'Industria Maria Grazia Piras ed il direttore generale dello stesso Assessorato Roberto Saba, che, insieme ad altri relatori, faranno il punto sullo stato dell’arte nel settore, con particolare riferimento all’innovazione, alle energie rinnovabili ed ai nuovi standard legali in materia di certificazione. All'evento, parteciperà anche la Sesta commissione del Comune di Sassari.

«Fra i temi di questa edizione ci sarà il Gnl, gas naturale liquefatto, dal quale ci si aspettano benefici sia in termini di riduzione del costo dell'energia che di miglioramento della qualità ambientale - spiegano gli organizzatori dell'evento - di particolare importanza per una regione come la Sardegna, oltre a ricadute positive per l'utente privato, per l'industria, per il trasporto e per le opportunità professionali e occupazionali». Inoltre, Enerloc costituisce un’occasione di formazione gratuita per i professionisti: mercoledì pomeriggio, sempre alla Camera di Commercio, si terrà un seminario con concessione dei crediti formativi, sul tema dei “Protocolli di Sostenibilità ambientale del costruito e dei nuovi Criteri ambientali minimi”. La partecipazione è libera ed aperta a tutti gli operatori del settore, ai professionisti alle imprese ed ai giovani interessati ad un settore in crescita continua.

Nella foto: il sindaco di Sassari Nicola Sanna
2/8/2025
Circa otto anni per vedere realizzato e completato il parco cittadino alle porte di Alghero. Oggi l´inaugurazione alla presenza delle autorità politiche locali
9:02
L’Assessorato della Difesa dell’Ambiente ha pubblicato l’Avviso pubblico per la selezione di interventi di tutela, ripristino e uso sostenibile dei siti Natura 2000, finanziato con 15 milioni e 275 mila euro a valere sul PR FESR Sardegna 2021–2027, Azione 3.7.1



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)