Decine i volontari che in Riviera del Corallo, mossi dal desiderio di contribuire ad abbellire la città ed il quartiere di residenza, partecipano alla Cittadinanza Attiva in cambio di uno sgravio fiscale. Un successo il progetto. La testimonianza di Bruno Cuomo, che coordina il gruppo di lavoro sulla riqualificazione delle panchine comunali
ALGHERO - Già ammodernate quelle del porto turistico, nello Scalo Tarantiello ed operazioni attualmente in corso sul Colle del Trò, ai piedi della Piazza Balaguer. Grazie al progetto di Cittadinanza Attiva avviato con successo dall'Amministrazione comunale di Alghero, tutte le panchine deteriorate dagli agenti atmosferici sono oggetto di adeguata manutenzione: impregnata la parte lignea e riverniciata quella metallica, sempre più sedute si presentano finalmente decorose.
E' un vero e proprio “esercito” di volontari quello attivo ad Alghero, mosso dal desiderio di contribuire ad abbellire la città ed il quartiere di residenza. C'è chi si occupa di piccoli lavori di manutenzione muraria, dello sfalcio di aree verdi, parchi e sentieri, di servizi di custodia, sorveglianza, pulizia di strade ed interventi di riqualificazione urbana. Ad ogni Cittadino attivo, è ridotto fino al 50percento il tributo della Tari (tassa sui rifiuti), con la possibilità di attivare progetti di arredo urbano mediante riuso e riciclo concorrendo all'esenzione totale dell'imposta comunale.
Progetto aperto anche alle associazioni culturali ed ai gruppi sportivi, per i quali è previsto l'abbattimento della Tosap (tassa sull'occupazione di spazi ed aree pubbliche). Ed i risultati si vedono: intere zone del centro storico ripulite da infestanti e sporcizia, abbellite con fioriture di stagione grazie al contributo sinergico dell'Amministrazione comunale e sempre più spazi restituiti alla libera fruibilità di cittadini e turisti.