Red
13 luglio 2017
Cultura: Liliana Scarparo ad Aglientu
La scrittrice ed illustratrice di Alassio ha presentato le sue opere e risposto alle tante domande dei piccoli lettori per il nuovo appuntamento de “I monumenti incontrano la lettura”, nella piazza del centro gallurese

AGLIENTU - Nuraghi e farfalle, in una Sardegna che diventa contesto letterario nel raccontare storie per i bambini. Liliana Scarparo, scrittrice ed illustratrice di Alassio, ha parlato lunedì sera nella piazza di Aglientu con i suoi piccoli lettori durante il nuovo appuntamento della rassegna “I monumenti incontrano la lettura”. Una serata emozionante, fatta di tante curiosità, leggendo passi tratti dai libri “La storia del ballo delle farfalle” ed “Il mare in un barattolo”. Momenti di magia ed empatia con i più piccoli, incuriositi dal racconto e dalla genesi di un libro, dalle ambientazioni sarde e galluresi, per un'autrice che non era mai stata prima in Gallura e che ha disegnato sulla base di fotografie. Suggestioni letterarie alle quali è seguito un bellissimo laboratorio di riciclo a cura della Bottega della Strega di Santa Teresa Gallura, con Alessandra Mura che ha coinvolto i bambini in tante attività ludiche.
«Quando vado a visitare un nuraghe guardo sempre dentro – ha raccontato la Scarparo - Come se cercassi di sentire delle voci che vengono da lontano». Accanto a lei, la nipote Alessia, che per stessa ammissione dell’autrice è stata, insieme al fratello, fonte di ispirazione per i racconti. Due nipoti-bambini che attraversavano la vita, trasformata dall’autrice in un mondo di fiaba. «Mi piace la natura e il mare, dipingere quello che vedo ma anche quello che immagino – racconta la scrittrice - Una volta ho disegnato una ragazza in costume sardo. Non sapevo chi fosse, l’avevo solo vista in fotografia». Dopo la presentazione del libro ed i laboratori curati da Mura, bambini e genitori hanno potuto assaggiare nel bellissimo centro storico di Aglientu i prodotti enogastronomici di “Made by Sardinia” di Sergio Delfino.
“I monumenti incontrano la lettura” è la rassegna letteraria itinerante ideata ed organizzata dalla CoolTour Gallura, una cooperativa tutta al femminile di Santa Teresa di Gallura, fondata nel 2012 da Stefania Simula, Alessia Chisu ed Arianna Riva e che gestisce il sito archeologico di Lu Brandali e la Torre di Longonsardo del Comune di Santa Teresa di Gallura. Due dei luoghi nei quali si sono svolti e si svolgeranno i sette appuntamenti con altrettanti autori: caratteristica dell’iniziativa è quella di essere incentrata sulla presentazione di libri e saggi adatti a qualsiasi fascia di lettori. La rassegna si sposterà lunedì 24 luglio, proprio a Santa Teresa, con un appuntamento particolarmente atteso: Giovanni Floris, giornalista e conduttore di programmi politici su La7, oltre che affermato scrittore, incontrerà il pubblico davanti alla Tomba di Giganti di Lu Brandali, nel sito archeologico omonimo. Venerdì 18 agosto, sempre nel sito di Lu Brandali, appuntamento con Enrica Tesio, una delle blogger più note a livello nazionale, autrice del bestseller Mondadori “La verità, vi spiego, sull’amore”, che incontrerà il pubblico dalle ore 19. Il progetto ha ottenuto il contributo della Fondazione di Sardegna, del Comune di Aglientu, della Delphina Resort e della Carlo Delfino editore, oltre al patrocinio dei Comuni di Aggius e Santa Teresa.
Nella foto: un momento dell'incontro
|