Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroSpettacoloConcerti › Inizio esemplare per il Cala Gonone jazz festival
Red 22 luglio 2017
Inizio esemplare per il Cala Gonone jazz festival
L’Antonio Ciacca Quintet regala un’esibizione di due ore tra la canzone italiana ed il ragtime. Applausi per l´avvio della 30esima edizione della nota manifestazione musicale
Inizio esemplare per il Cala Gonone jazz festival

CALA GONONE - Prima, favolosa serata al Cala Gonone jazz festival, giovedì, in occasione dei suoi trent’anni. L’apertura è stata decretata dalla mostra “No flash please!”, in un’inedita versione curata dal fotografo Giulio Capobianco, che ha compiuto un lungo e minuzioso lavoro di editing sugli scatti di Gino Crisponi e dei professionisti che si sono succeduti nel corso degli anni. In serata, un concerto che ha toccato il genere tra nel vivo, raccontando storia, aneddoti e musiche in un quintetto mica da ridere. Il maestro e pianista Ciacca, insieme a Roberto Bonisolo (sax alto), Lucio Ferrara (chitarra), Nicola Muresu (contrabbasso) ed Adam Pache (batteria), hanno delineato una narrazione interamente nuova ed ispirata ad un genere mutevole e capriccioso per natura.

Il quintetto si è posto l’obiettivo di conferire, finalmente, il ruolo di cofondatori e costruttori di un’identità jazz (inizialmente scritto e pronunciato “jas”, spiega Ciacca) agli italoamericani. “Volare: the italian-american Songbook” è un progetto che nasce dalla precisa volontà degli artisti immigrati negli Stati Uniti ed in Canada, per ricordare le figure di spicco in quest’ambito e lasciarle emergere in un archivio collettivo e significativo. Nella frase “nel blu, dipinto di blu” ritroviamo una vena nostalgica e vivida, che viene reinterpretata dall’ensemble con un arrangiamento capace di riassegnare all’originale di Modugno il suo posto nell’immaginario della canzone italiana, rinfrescato dalla vivacità di un’esecuzione figlia dell’improvvisazione e della creatività più assolute e totalizzanti. C’è stato spazio anche per ricordare altre importanti figure del percorso personale, jazz di Ciacca: il grande trombettista Wynton Marsalis, la cui madre Dolores è venuta a mancare nei giorni scorsi ed alla quale il maestro ha dedicato un brano affettuoso e toccante in un piano solo.

Oggi (sabato), primo spettacolo alle Grotte del Bue Marino, con Luisa Cottifogli ed il progetto multimediale Rumì “’E Rumì d’ Santa Mareja”, un personaggio realmente esistito nel 1800 sulle strade della bassa romagnola, il mondo visto attraverso gli occhi di un’anima semplice e vagabonda. Il concerto sarà immerso in suggestive video-installazioni ed antichi racconti, tra suoni contemporanei e parole di un mondo passato. All’Acquario, alle ore 19, vini, formaggi e pani tipici dorgalesi si lasciano accompagnare in questo preludio alla sera da un trio di formazione sarda, con la mente viaggiatrice ed il cuore sempre proiettato nell’Isola. Gli Svm, dai nomi di Sanna, Vacca e Medde, presentano “The Ant” il loro nuovo lavoro in forma di concept album. I big al Teatro Comunale, alle 21.30, non danno un momento di tregua ed il chitarrista Bill Frisell si esibirà in trio con Tony Scherr al basso e Kenny Wollesen alle percussioni. Non volendo lasciare il pubblico troppo presto in questo primo sabato per i trent'anni del festival, la notte continua con altri due concerti. Due meravigliosi eventi per concludere con stile la serata e dalle ore 22.30, nella spiaggia centrale di Cala Gonone potrete assistere e godervi gratuitamente lo spettacolo della contrabbassista Linda Oh in quartetto ed a seguire i Signs of Life, band nostrana in un omaggio agli immortali Pink Floyd.
11:18
Cantautore simbolo della Catalogna e Presidente ANC dell’Assemblea Nazionale Catalana. Sabato 24 maggio, h 17.30 Porto Ferro (Sassari): Viaggio nel ruolo dell’arte e della musica nella società, nella Cultura e nella lotta politica
19/5/2025
Due concerti in una settimana attendono il pubblico di Sassari, inseriti nella rassegna “I mercoledì del Conservatorio” In sala Sassu il 21 maggio un allievo e il 23 un ensemble di docenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)