Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaSanitàSmac, in un mese 132 accessi
Red 22 luglio 2017
Smac, in un mese 132 accessi
Il servizio, avviato il 5 giugno, ha preso in carico 112 donne. Attivato il numero verde 800/559988, che consente un immediato contatto con la struttura che ha sede al piano terra del Palazzo Clemente. Importante il ruolo delle infermiere case manager
<i>Smac</i>, in un mese 132 accessi

SASSARI - Rappresenta il punto di partenza attraverso il quale, dopo l'approvazione dell'atto aziendale, arrivare all'istituzione della Breast unit. È il percorso terapeutico-diagnostico assistenziale di senologia aziendale che, istituito dall'Azienda ospedaliero universitaria a febbraio, il 5 giugno è entrato in funzione. Il servizio trova origine in un percorso di presa in carico delle donne colpite da tumore al seno avviato a Sassari da anni. È stato realizzato, così, per garantire un’assistenza multidisciplinare adeguata alle donne affette da patologia mammaria, dalla diagnosi alle terapie mediche e chirurgiche, la riabilitazione, fino al supporto psicologico. Il percorso ha preso il nome di Smac, senologia multidisciplinare aziendale coordinata, e vede quali responsabili del percorso il direttore dell'unità operativa complessa di Chirurgia generale Alberto Porcu ed il direttore dell'unità operativa complessa di Oncologia medica Antonio Pazzola. LaSmac ha trovato subito sede al piano terra del Palazzo Clemente, nei locali della Senologia radiologica. Di recente, è stata aggiudicata la gara che consentirà la fornitura degli arredi per l'ambulatorio. Con una spesa di poco superiore ai 16mila euro, saranno acquistati armadi, mobili, sedie, poltrone e divanetti per l'attesa, scrivanie ed ancora un lettino da visita, carrelli per le medicazioni e lampade da visita.

Il percorso ed il mese di attività è stato presentato ieri mattina (venerdì) nella sala riunioni della Direzione strategica dell'Aou di Sassari, alla presenza dell'assessore regionale della Sanità Luigi Arru. Ad illustrare il nuovo servizio, sono stati il direttore generale dell'Aou Sassari Antonio D'Urso, i responsabili del percorso diagnostico terapeutico assistentenziale Porcu e Pazzola, quindi la coordinatrice infermieristica Maria Corongiu. «Si tratta di un argomento molto sentito dalle donne a Sassari – ha sottolineato il direttore generale – che ha visto molte associazioni e gruppi di donne chiedere l'attivazione della Breast unit. È nostra intenzione inserire la struttura nell'atto aziendale, questo perché Sassari ha iniziato da anni un percorso di presa in carico delle donne colpite da tumore al seno. La Breast unit, allora, diventa il luogo fisico in cui si danno risposte alle pazienti». Il direttore ha voluto ringraziare da una parte i professionisti che da subito si sono messi a disposizione per il funzionamento del percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale e, dall'altra, le associazioni delle donne. «La Smac – ha chiuso D'Urso – è nata anche dal confronto con le associazioni che ci hanno aiutato e condiviso il percorso e il metodo».

Un percorso che nei primi mesi del 2017, dal momento della sua istituzione, ha fatto registrare, è stato detto da Alberto Porcu, un aumento dell'attività del 20percento rispetto allo stesso periodo del 2016, con un incremento anche del numero delle donne che si sono rivolte al servizio. Un servizio che, ha messo in evidenza Antonio Pazzola, si basa sulla stretta collaborazione tra i professionisti, che si muovono come una squadra multidisciplinare, in un lavoro collegiale. Un sistema che vede le infermiere case manager svolgere un ruolo di notevole importanza, ha spiegato Corongiu, ed accompagnare le donne dall'inizio Fino alla conclusione del percorso. Un servizio che è stato fatto testare dallo stesso Assessorato, in maniera anonima, ottenendo una valutazione positiva, in modo particolare per l'accoglienza da parte delle infermiere. «Si tratta di un impegno che avevamo preso con le donne di Sassari e con i cittadini della Sardegna in generale – ha detto l'assessore – E allora, riuscire a cambiare l'atteggiamento degli operatori verso i cittadini è un momento straordinario, è un momento di riforma. E la Smac è il primo esempio di riforma e rappresenta un modello che mette al centro la donna, seguita da una equipe multidisciplinare che prende in carico i bisogni del cittadino e lo accompagna lungo il percorso. Un modello di lavoro, di gestione delle risorse e della formazione che vorremmo estendere anche ad altre realtà», ha chiuso Arru.
28/4/2025
Nei giorni di grande tensione a livello regionale (nomine Commissari) e locale (ipotesi chiusura nottura ad Alghero) interviene il sindaco e smentisce categoricamente le voci, insistenti, che arrivavano dall´interno del pronto soccorso algherese e rilanciate pubblicamente dal presidente della commissione sanità Mulas
28/4/2025
Nervi tesissimi anche a Porta Terra sul Pronto soccorso h12. Mulas ribatte: le rassicurazioni non bastano signor sindaco Cacciotto, servono atti concreti e medici subito. Confermata la manifestazione davanti al Civile di Alghero per la giornata di mercoledì (dalle ore 9.30)
10:05
Così in una nota a firma di Francesca Masala, consigliere regionale Fratelli d’Italia e Alessandro Cocco capogruppo in Consiglio Comunale Fratelli d’ Italia, il partito di Giorgia Meloni esprime tutto il disappunto per l´atteggiamento dell´amministrazione regionale davanti alla crisi della sanità algherese e la paventata chiusura del Pronto Soccorso
28/4/2025
Ad intervenire è l´assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi. Confermata per mercoledì la manifestazione pubblica davanti all´ospedale civile di Alghero
27/4/2025
Ecco tutti i nomi scelti in extremis. Alla riunione non hanno partecipato gli assessori facenti capo al Partito Democratico (il vicepresidente e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni; l’assessore dell’Industria, Emanuele Cani; l’assessora della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi)
28/4/2025
Nuova segnalazione alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti, affinché venga fatta chiarezza sulla responsabilità di assessorato e Asl e sulle omissioni amministrative che potrebbero comportare un danno erariale
7:13
Nella nota a firma di Giusy Piccone arrivano rassicurazioni in merito alla situazione del Pronto Soccorso algherese: grazie alle parole dell´assessore regionale alla Sanità Bartolazzi, possiamo affermare che la struttura non chiuderà
28/4/2025
Venti di crisi in Regione dopo la nomina dei Commissari della sanità sarda. Per il Partito Democratico l’istruttoria è imperfetta sotto il profilo giuridico, tecnico e politico. Servirà un chiarimento tra Governatrice e Pd, difficile proseguire così
28/4/2025
Incontro pubblico fissato per il giorno mercoledì 30 aprile alle ore 9.30 presso i parcheggi dell’Ospedale Civile di Alghero. Invitati cittadini, associazioni, sindacati e amministratori
28/4/2025
Durissimo il direttivo di Fratelli d´Italia Alghero: «La realtà ha travolto la propaganda: il “Campo Largo” si spacca, sotto il peso di divisioni insanabili, scelte arroganti e una gestione fallimentare»
9:27
Oggi a seguito di numerose segnalazioni fatte da qualche mese da parte della Lega, in ordine ad un processo di depotenziamento e smantellamento della sanità algherese e dei nostri ospedali, tutte forze politiche cittadine, anche quelle che si riconoscono nel campo largo di sinistra, condividono la nostra preoccupazione
28/4/2025
Così il Consigliere nazionale di Forza Italia, l´algherese Marco Tedde: il cambiamento culturale in atto da tempo non ha influenzato la Todde e i suoi alleati, oggi viene certificato che il primo anno di legislatura del Campo Largo è stato un fiasco
8:07
Il gruppo di Forza Italia Alghero, il più numeorso tra i banchi del consiglio comunale, attacca senza mezze misure le ultime scelte della Regione in tema di sanità territoriale. A rischio l´apertura notturna del pronto soccorso algherese. Critiche all´operato di sindaco e consigliere regionale del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)