M.P.
31 luglio 2017
A Stintino il Festival della cucina marinara
In Piazza dei 45 a partire dalle 20 degustazioni dei piatti tipici della gastronomia stintinese, accompagnati dalle migliori birre artigianali sarde. Le prevendite sono disponibili negli uffici della Proloco.

STINTINO – I sapori e i profumi della tradizione gastronomica stintinese saranno protagonisti sabato 5 agosto in Piazza dei 45 con la prima edizione del “Festival della cucina marinara”. A partire dalle 20, le ricette più succulente dello straordinario patrimonio culinario locale, saranno a disposizione di appassionati e buongustai.
Polpo in agliata, cozze alla marinara e fritture di pesce sono solo alcune delle proposte del menu del Festival, il tutto annaffiato da ottime birre artigianali sarde. Le degustazioni saranno affiancate da un incontro singolare: “Gli anziani raccontano”, appuntamento con esperti pescatori della cittadina marinara, moderato dall’assessora al Turismo, Francesca Demontis, durante il quale saranno raccontati aneddoti e curiosità delle tradizioni gastronomiche locali.Le prevendite sono disponibili negli uffici della Proloco a partire da lunedì 31 luglio.
In piazza non mancheranno stand di esposizione di artigianato tipico. L’iniziativa è organizzata dalla Confraternita Golfo dell’Asinara assieme a Proloco e Centro commerciale naturale, con il patrocinio del Comune di Stintino e il coordinamento dell’associazione Limes. La serata prosegue con musica dal vivo. Alle 22 il concerto della “Three days band” porterà sul palco le grintose note blues del gruppo composto da Laura Niedda, Igor Cau e Stefano Marrosu. Alle 23 Notte cubana con Felix.
«Stintino si sta confermando una meta sempre più apprezzata da un turismo di alto livello che, oltre a gradire la bellezza delle spiagge, ricerca anche le particolarità della sua cultura e tradizione a tavola – spiega Debora Marogna, presidente di Limes e del Ccn –. La Confraternita Golfo dell’Asinara è nata proprio con l’obiettivo di far riscoprire questo prezioso patrimonio enogastronomico».
|