Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloCinema › Cinema delle terre del mare: arriva Daphne Scoccia
Red 2 agosto 2017
Cinema delle terre del mare: arriva Daphne Scoccia
Per un nuovo appuntamento con la Rassegna per cinefili in movimento, sbarca ad Alghero la protagonista di Fiore ed il giornalista Giommaria Monti
Cinema delle terre del mare: arriva Daphne Scoccia

ALGHERO - A bordo di “Cinema delle terre del mare–Rassegna per cinefili in movimento” sale anche Daphne Scoccia. La giovanissima attrice, protagonista del lungometraggio che racconta una storia d’amore sbocciata in un carcere giovanile, ha raccolto l’invito della Società Umanitaria di Alghero e si è unita ai cinenauti della rassegna che sta animando Alghero tra incontri mattutini, proiezioni pomeridiane, aperitivi musicali, installazioni, performance, mostre, laboratori e visioni serali nelle spiagge ed in altri spazi particolarmente suggestivi. La sua interpretazione gli è valsa il Ciak d’oro come rivelazione dell’anno. È stato il riconoscimento di un talento ancora giovane (ha appena ventidue anni) ed irrequieto. Dopo aver abbandonato nell’ordine il liceo scientifico, il liceo artistico e la città di San Benedetto del Tronto, dove è nata e cresciuta, si è stabilita a Roma e si è arrangiata a fare diversi lavori. Mentre faceva la cameriera in un'osteria a Monteverde, è stata scoperta da Claudio Giovannesi, che l’ha arruolata per Fiore, il film che sarà proiettato domani, giovedì 3 agosto, alle ore 22, al lido Rafael di Alghero.

Domani sera, Scoccia assisterà alla visione del film di Giovannesi, mentre venerdì 4, alle 10.30, al Café Fruit Bar Girasol, sarà protagonista de Il nuovo Fiore del cinema italiano, una chiacchierata senza veli e senza formalismi con Giusy Salvio. L’attrice marchigiana parlerà del suo esordio, di coincidenze, di fortuna, di passione, dei lavori appena realizzati con i musicisti Vasco Brondi e Roy Paci, ma anche e soprattutto dell’avventura sul set de Il Miracolo, la serie Sky di Niccolò Ammaniti. Domani, alle ore 10.30, per Breakfast on Pluto, la sezione di insoliti incontri mattutini, tra appunti di viaggio, racconti, storie e personaggi, Nadia Rondello dialogherà con Toni D’Angelo, il regista di Falchi, film del 2016 dedicato al racconto della Sezione Speciale della Squadra Mobile di Napoli, che affianca le indagini sulla criminalità organizzata. “Tra Napoli e Hong Kong–Sulle nuove strade del noir” è il titolo dell’incontro che sarà ospitato dal Blau Skybar, all’ultimo piano dell’Hotel Catalunya.

Alle 18, nella sala conferenze de Lo Quarter, c’è anche il primo appuntamento con la sezione Indie. Ad inaugurarla, sarà Il presagio del ragno, di Giuseppe Casu, che interverrà in sala. Prodotto in Italia nel 2015, il lungometraggio parla di reti, zavorre, cavi e ancore, sguardi, gesti, silenzi e risate. Nel respiro di un tempo senza tempo, tra terra e mare, un nucleo compatto di uomini configura la trama di un’avventura che perdura da sempre: la pesca del tonno rosso. Uno degli appuntamenti collaterali più attesi di Cinema delle terre del mare 2017 è fissato alle ore 20, sempre a Lo Quarter. Sarà presentato “Falcone e Borsellino–Dieci anni di solitudine”, edito da Dm. Elias Vacca dialogherà con l’autore Giommaria Monti. Giornalista ed autore televisivo villanovese, autore di Unomattina su Rai1, ha lavorato con Michele Santoro per La7 e Rai2. È autore di diversi libri, tra i quali Falcone e Borsellino: la calunnia, il tradimento, la tragedia, Francesco De Gregori. Dell’amore e di altre canzoni e La notte brucia ancora (con Giampaolo Mattei). Quest’anno, tutti gli appuntamenti di Cinema delle terre del mare sono consultabili sull’app UmaSardegna, disponibile per dispositivi Apple e Android.

Nella foto (di Alessandro Pizzi): Daphne Scoccia



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)