Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanitàAou, adottato l´atto aziendale
S.O. 11 agosto 2017
Aou, adottato l´atto aziendale
Il documento è stato deliberato questa mattina e inviato in Regione. Tra le novità il Coordinamento codice rosa e vittime di violenza. Spetta adesso agli uffici di via Roma a Cagliari, nel termine dei 30 giorni, la verifica di congruità dell´atto alle linee guida e, quindi, l´approvazione finale
<i>Aou</i>, adottato l´atto aziendale

L'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari adotta l'atto aziendale. Questa mattina, dopo l'intesa con il rettore dell'Università degli studi di Sassari Massimo Cerpinelli, il direttore generale Antonio D'Urso ha approvato il documento organizzativo dell'azienda con la delibera numero 473 che è stata inviata in Regione. Spetta adesso agli uffici di via Roma a Cagliari, nel termine dei 30 giorni, la verifica di congruità dell'atto alle linee guida e, quindi, l'approvazione finale.

La versione dell'atto aziendale adottata oggi porta con sé alcune novità rispetto alla prima proposta, presentata nei giorni scorsi dalla direzione strategica ai direttori delle strutture e ai sindacati. Novità che tengono conto delle osservazioni, oltre sessanta quelle pervenute, che proprio i direttori e i dirigenti, i sindacati medici e quelli del comparto, nei termini fissati, hanno inviato ai direttori dell'Aou. Si avvia, così, verso l'iter finale il primo atto aziendale dell'Aou che, a dieci anni dalla sua nascita, darà gli assetti organizzative dell'azienda di viale San Pietro.

Nell'ultima riunione di presentazione dell'atto aziendale, intanto, la direzione generale ha incassato anche il parere positivo dell'organo di indirizzo, formato dal preside della Facoltà di Medicina Giuseppe Passiu che lo presiede e dai componenti Antonio Succu, Marcello Tidore e Francesco Sanna. L'organo ha riconosciuto che il documento organizzativo dell'azienda di viale San Pietro integra pienamente le tre funzioni della mission: la didattica, la ricerca e l'assistenza.


La versione deliberata questa mattina, intanto, porta da 13 a 12 il numero dei dipartimenti, con la previsione di 10 dipartimenti dell'assistenza integrata rispetto agli 11 progettati in precedenza. Tra le novità di assoluto rilievo quella prevista nel dipartimento Tutela delle Fragilità dove sono inserite le strutture complesse di Neuropsichiatria infantile, Psichiatria, Psicologia ospedaliera e benessere organizzativo e il servizio psichiatrico di diagnosi e cura che, in ragione degli indirizzi e delle direttive regionali, transiterà all'Ats. La novità è rappresetata dalla creazione della struttura semplice dipartimentale di Coordinamento codice rosa e vittime di violenza che potrà trovare spazio all'interno del pronto soccorso.

«Ho colto il suggerimento arrivato con una osservazione – afferma il direttore generale Antonio D'Urso – e basandomi sull'esperienza operativa avuta sul campo quando, da direttore sanitario, all'azienda sanitaria di Lucca nel 2012 attivammo la sperimentazione del Codice rosa, con risultati straodinari. Siamo convinti che anche qui potranno aversi risultati importanti, facendo affidamento sulla stretta sinergia tra Comune e centri antiviolenza quindi con la procura della Repubblica».

L'obiettivo della struttura, in linea generale, è quello di favorire il riconoscimento precoce dei casi di violenza quindi assicurare efficaci percorsi dedicati. Si dovrà puntare quindi a coordinare e mettere in rete le diverse istituzioni e competenze, per dare una risposta efficace già dal momento in cui la vittima arriva al pronto soccorso. Sarà importante, poi, la sinergia tra istituzioni e strutture sanitarie perché, oltre alle cure erogate al pronto soccorso, venga avviata la presa in carico territoriale successiva, sulla base della valutazione delle esigenze di tutela e protezione delle vittime attraverso l'attivazione di percorsi che rispondano alle loro esigenze.

Le altre novità vedono il dipartimento dell'Emergenza urgenza con due strutture complesse di Rianimazione, la Lungodegenza passa dal dipartimento delle Specialità mediche a quello Medico. Nel dipartimento di Tutela della salute della donna e del bambino vengono previsti il pronto soccorso di Ostetricia e ginecologia con l'Obi (osservazione breve intensiva) quindi il pronto soccorso pediatrico con l'Obi. Confermato poi il coordinamento della Breast unit all'interno del dipartimento encoematologico.
11:56
«Mentre la sanità sarda affronta carenze drammatiche, la Giunta sceglie di smontare un modello che funzionava». Nuova presa di posizione contro le scelte della regione a guida Partito democratico e Movimento 5 Stelle da parte del consigliere comunale di maggioranza ad Alghero, Alberto Bamonti
17:14
Così Christian Mulas che non le manda a dire nemmeno al sindaco Cacciotto: Servono risposte concrete. Due emergenze in pochi mesi, quattro vite salvate grazie all’eroismo silenzioso dei nostri medici e operatori sanitari. Ma non si può vivere di emergenze
12:10
Nel corso della notte, intorno alle 2:15, una donna alla 33esima settimana si è presentata al Pronto soccorso dell’ospedale “Civile” di Alghero, con una emorragia del terzo trimestre per distacco di placenta
2/8/2025
Nonostante la chiusura ormai biennale del punto nascita, nuova emergenza ad Alghero. Christian Mulas, presidente della Commissione Consiliare Sanità del Comune di Alghero, chiede che venga immediatamente riattivato il servizio
7:38
È Tempo di Attivare il Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale: lo rimarca con determinazione Massimiliano Fadda, Prima Alghero, che presenterà la richiesta formalmente in tutte le sedi competenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)