Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Furto sabbia: quattro turisti pizzicati ad Elmas
Red 21 agosto 2017
Furto sabbia: quattro turisti pizzicati ad Elmas
Quattro le contestazioni per detenzione illecita di sabbia nei tredici servizi già effettuati all´aeroporto di Elmas dal Corpo forestale della Sardegna durante il controesodo estivo. Mille euro l´importo della sanzione, se pagata entro sessanta giorni
Furto sabbia: quattro turisti pizzicati ad Elmas

ELMAS - Sono quattro le contestazioni per detenzione illecita di sabbia nei tredici servizi già effettuati all'aeroporto di Elmas dal Corpo forestale della Sardegna durante il controesodo estivo. Infatti, i applicazione della nuova disciplina regionale sul turismo, il personale della Base navale di Cagliari del Corpo forestale ha effettuato i controlli di sicurezza durante il transito di migliaia di viaggiatori e, grazie alle scansioni a raggi X, ha individuato che quattro persone trasportavano del materiale sottratto dagli arenili. Sabbia, sassi e conchiglie sequestrati saranno esaminati da esperti per poi essere riposizionati nei siti idonei dagli stessi reparti della Forestale.

Gli agenti hanno contestato ai responsabili la detenzione illecita di sabbia. I trasgressori potranno decidere se pagare entro sessanta giorni la sanzione di mille euro o attendere l’ordinanza ingiunzione emanata dallo stesso Corpo forestale, a cui la legge ha affidato l’intero iter sanzionatorio. Infatti, sarà la Forestale ad assicurare la certezza della sanzione, che oggi colpisce non solo l’asportazione, ma anche la detenzione di sabbia in assenza di concessione o autorizzazione. Il procedimento sanzionatorio sarà perciò sgravato dagli eventuali complessi accertamenti di polizia amministrativa per determinare la località e l'autore dell’asportazione.

I dati parziali disponibili disegnano un quadro dove l’illecito è sì presente ma, per fortuna, non a livelli pervasivi. Sarà comunque severa la risposta alla violazione per scoraggiare approcci deprecabili per l'ambiente. Il Corpo forestale invita i turisti a mantenere un comportamento rispettoso nella fruizione delle spiagge ed a comunicare gli eventuali illeciti al numero verde 1515. In particolare, chiede di segnalare il transito di veicoli a motore sulle spiagge, particolarmente dannoso per l’equilibrio dell’ambiente dunale.
24/7/2025
Ci sono stati momenti di panico tra i clienti del supermercato di via Lamarmora dopo che una donna in fila in una delle casse avrebbe spruzzato dello spray urticante tra le persone in coda. Una commessa si è sentita male. Allertati i carabinieri
25/7/2025
La lettera alla redazione di una giovane residente di Sa Segada affetta da spina bifida e costretta su una sedia a rotelle che chiede aiuto alle istituzioni perché vive in una casa popolare non adatta alle sue condizioni e in una borgata da cui è difficile spostarsi con i mezzi pubblici



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)