Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Agricoltura: Caria apre il tavolo
Red 28 agosto 2017
Agricoltura: Caria apre il tavolo
«Mantenuti gli impegni», dichiara l´assessore regionale, che annuncia per mercoledì un «tavolo verde per soluzioni strutturali». Le risorse inizialmente stanziate, con la finanziaria 2017 e la legge approvata il primo agosto pari a 15milioni per effetto della decisione politica dei giorni scorsi, sono diventate 45
Agricoltura: Caria apre il tavolo

CAGLIARI - «Abbiamo mantenuto gli impegni presi e compiuto un passo in avanti con ulteriori risorse per superare in modo rapido l’emergenza del comparto ovino: questo è un risultato che nasce anche grazie al lavoro svolto in questi mesi con le associazioni agricole e della cooperazione. Confermiamo gli impegni assunti con il presidente Francesco Pigliaru lo scorso 28 luglio e occorre riprendere il percorso iniziato, puntando al tavolo verde permanente ed organizzando entro ottobre una iniziativa che abbiamo denominato “Stati generali dell'agricoltura” per trovare soluzioni strutturali allo stato di crisi e di emergenza del mondo agricolo». Così l'assessore regionale all'Agricoltura Pier Luigi Caria, che ripercorre le tappe compiute per dare risposte concrete a problematiche importanti.

Le risorse inizialmente stanziate, con la finanziaria 2017 e la legge approvata il primo agosto pari a 15milioni, per effetto della decisione politica dei giorni scorsi, sono diventate 45. L’erogazione degli iniziali 15 andrebbe fatta nelle modalità del regime de minimis. «Essendo diventati 45milioni – chiarisce Caria - stiamo valutando l’opportunità di una procedura di urgenza, a seguito della richiesta dello stato di calamità, per poter erogare al comparto ovicaprino le somme in deroga al regime de minimis». Visti gli impegni assunti nella riunione del 28 luglio, l’Esecutivo ha adottato due delibere del valore di quasi 2milioni di euro. Grazie ai provvedimenti della Giunta del primo agosto, si premiano le coltivazioni del grano duro con 1,5milioni di euro e, con la seconda delibera, quelle dei cereali minori, grani antichi e leguminose da granella con uno stanziamento da 500mila euro. La Struttura regionale sta predisponendo i bandi.

Inoltre, mantenuti dalla Giunta gli impegni per il ristoro dei danni della nevicata grazie all’adozione della delibera del primo agosto con l’indicazione dei Comuni colpiti. L’iter istruttorio è arrivato a conclusione ed è possibile avviare i pagamenti. Inoltre, sono stati individuati i Comuni danneggiati dal fenomeno delle gelate. I termini di pagamento per i capi ovini diventati improduttivi scadono il 15 ottobre ed entro quella data, Agea dovrà provvedere a pagare i circa 3,5milioni previsti per la Sardegna sui 6 stanziati per tutta Italia. La Regione, anche attraverso il lavoro fatto da tutte le organizzazioni agricole, ha ottenuto nei mesi scorsi l’incremento per il fine carriera, passato da 15 a 30euro a capo. I fondi europei per i pagamenti agricoli per l’ultima annualità sono composti da 19,5milioni per le pratiche della Misura 13 sull’Indennità compensativa a favore delle aziende ubicate in zone svantaggiate o montane, e da 30milioni per le domande sulla Misura 14 Benessere degli animali. «Sugli stanziamenti comunicati in una nota pervenuta da Agea e promessi per ferragosto – spiega l’assessore – è arrivata una parte delle risorse, poco più di 10milioni sulla misura relativa all’indennità compensativa, al netto degli importi Inps non pagati e delle pratiche finite a controllo che rallenta le procedure di pagamento. Per dare maggiori informazioni abbiamo richiesto il dettaglio dei pagamenti ad Agea». Il titolare dell’Agricoltura sta inoltre premendo sull’agenzia nazionale anche per la misura 14: «Siamo in attesa della misura dedicata al benessere animale per la quale quotidianamente sollecitiamo Agea per l’emissione dei decreti. Gli altri importi erogati possono sembrare inferiori in quanto sono stati accreditati al netto dei contributi previdenziali trattenuti dall’Inps per i pregressi debiti previdenziali delle aziende».

Pressioni su Agea anche per la programmazione del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, partita un anno fa. «Come comunicato anche lo scorso 28 luglio – chiarisce Pier Luigi Caria – siamo in attesa della fornitura degli applicativi per le domande delle Misure 4.1, 4.2 e 6.1. Per questa ragione abbiamo pubblicato sul sito della Regione l’elenco delle domande in ordine di arrivo e disposto che l’agenzia regionale Argea avviasse un’istruttoria manuale appunto per velocizzare i pagamenti». L’Esecutivo ha considerato prioritario abbattere i costi energetici e non incrementare i ruoli agli agricoltori: grazie all’adozione della delibera di Giunta e del passaggio in Consiglio regionale il primo agosto è stato approvato l’assestamento di bilancio che ha permesso di assegnare i 10milioni ad Enas per il pagamento dei costi energetici dei Consorzi di bonifica. Lo Stato ha riconosciuto la calamità alla Sardegna anche per la siccità. Dopo il riconoscimento della norma, il cui iter legislativo nazionale si è concluso il 4 agosto, gli Uffici regionali stanno procedendo con il perfezionamento del censimento dei danni necessario per l’emissione del decreto ministeriale che attiva il riconoscimento di tutte le procedure collaterali in deroga al decreto legislativo 102/2004 (Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole). L’intervento ha cioè permesso alle aziende sarde di poter beneficiare degli strumenti messi a disposizione delle imprese agricole che non hanno sottoscritto polizze assicurative attraverso l’articolo 5 del decreto.

L’assessore Caria, tra le altre azioni della Giunta, ricorda la scelta politica di far diventare l’agenzia regionale Argea ente pagatore e la nascita di Oilos, l’Organismo interprofessionale latte ovino sardo, ideato per riorganizzare e governare la filiera del latte ovino. «La Regione crede molto nelle potenzialità di Oilos per attivare procedure ai fini di programmare le produzioni e stabilizzare il prezzo del latte. La Giunta continua nelle interlocuzioni ministeriali e con Agea e intende riconvocare il tavolo verde per mercoledì della prossima settimana per continuare il lavoro iniziato il 28 luglio e anche quello fatto assieme sui temi refresh nel corso dell’incontro di Roma con i vertici di Agea. Da tutti gli attori attendiamo adesso un costruttivo spirito di collaborazione. Sedersi insieme al tavolo ci permetterà, infatti, di trovare le migliori soluzioni nella rimodulazione del Psr e per la prossima programmazione in finanziaria. Consapevoli dell'emergenza - conclude il titolare dell'Agricoltura - vogliamo cercare insieme agli altri operatori le soluzioni strutturali per tutto il comparto agricolo dell'Isola».

Nella foto: l'assessore regionale Pier Luigi Caria



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)