Red
29 agosto 2017
Tutto pronto per le Festes 31 de agost
La manifestazione è organizzata dall’Obra Cultural de l’Alguer, in collaborazione con la Diputació di Barcellona, del Parco nazionale dell’Asinara e del Parco naturale di Porto Conte, per rinforzare, ancora una volta, il sentimento identitario di tutti gli algheresi che interpretano l’algheresità come un patrimonio da valorizzare e mantenere sempre vivo

ALGHERO - L’Obra Cultural de l’Alguer, in collaborazione con la Diputació di Barcellona, del Parco nazionale dell’Asinara e del Parco naturale di Porto Conte, organizza le “Festes 31 de agost” per rinforzare, ancora una volta, il sentimento identitario di tutti gli algheresi che interpretano l’algheresità come un patrimonio da valorizzare e mantenere sempre vivo. Anche quest’anno, un’amplia delegazione catalana sarà presente ad Alghero per le feste.
Infatti, la Diputació di Barcellona sarà rappresentata da Jesús Calderer (deputato aggiunto agli Spazi naturali), Jordi Padrós (dirigente coordinatore degli Spazi naturali) e Xavier Roget (capo della Direzione territoriale occidentale). Fanno parte della Delegazione anche la professoressa Laura Borràs (direttrice della Institució de Llettres Catalanes della Generalitat di Catalunya), Jordi Aliguè ed Anna Bellvehí (del Centre Experimental d’Arts de Valgrassa), Clara Saperas (coordinatrice del ciclo “Poesia als Parcs”), Roc Casagran (poeta), Mireia Vives (cantante), Borja Penalba (musicista) e Juan Escardo (cameraman).
Feste al via venerdì 1 settembre, alle ore 19.30, al Museo della Tonnara di Stintino, dove, per il ciclo “Poesia als Parcs” si terrà un reading di poesie in lingua sarda a cura di Antonello Bazzu, Roberto Demontis e Giuseppe Tirotto; subito dopo, spazio ad un concerto intitolato “L’amor fora de mapa”, che vedrà protagonisti il poeta catalano Roc Casagran, il musicista Borja Penalba e la cantante Mireia Vives. Sabato 2, alle 18, nelle sale di Casa Gioiosa, al Tramariglio, si terrà l’inaugurazione della mostra di pittura “Dring de Mars” realizzata dagli alunni del Liceo artistico di Alghero, in collaborazione con Jordi Aliguè ed Anna Bellvehí; alle 18.30, sarà offerto un assaggio di prodotti tipici del parco; alle ore 19, sempre per il ciclo “Poesia als Parcs”, nel giardino di Villa Gioiosa si terrà un reading di poesie in algherese a cura dei giovani Jacopo Riu e Carla Sau e, a seguire, un concerto intitolato “Cançons de fer camí”, con la cantante Mireia Vives ed il musicista Borja Penalba.
Le “Festes 31 de agost” si concluderanno domenica 3, alle 21, al chiostro di San Francesco, dove si terrà il tradizionale concerto di musica e canzoni algheresi. Quest’anno, il protagonista sarà il giovane artista Davide Casu, che sarà accompagnato alla chitarra da Marcello Peghin. La serata sarà impreziosita dalla partecipazione straordinaria di Paolo Zicconi, che eseguirà alcuni brani della tradizione popolare musicale algherese. Il programma prevede anche, per la delegazione catalana, un incontro con il sindaco di Stintino, una visita al Parco nazionale dell’Asinara ed al Parco naturale di Porto Conte. Prenderanno parte agli incontri anche il sindaco di Alghero Mario Bruno, l’assessore all’Ambiente el Comune di Alghero Raniero Selva, il sindaco di Stintino e presidente del Parco nazionale dell’Asinara Antonio Diana, il delegato della Generalità di Catalunya in Italia Joan Ellies Adell, il presidente del Parco di Porto Conte Gigi Cella ed il delegato dell’Institut d’estudis catalans di Alghero Toni Torre.
|