Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaManifestazioni › Al via Marina Cafè Noir
Red 1 settembre 2017
Al via Marina Cafè Noir
Da oggi, spazio al festival di letterature applicate giunto quest´anno alla sua 15esima edizione. Fino a domenica, lo spazio tra il Giardino sotto le Mura ed il Terrapieno, sotto le mura di Castello, sul versante dei campi sportivi sarà animato da incontri con scrittori, musicisti, storici, giornalisti, attori, antropologi, sociologi ed urbanisti
Al via Marina Cafè Noir

CAGLIARI - Prende il via oggi (venerdì), Marina Cafè Noir, festival di letterature applicate giunto quest'anno alla sua 15esima edizione. Fino a domenica 3 settembre, lo spazio tra il Giardino sotto le Mura ed il Terrapieno, sotto le mura di Castello, sul versante dei campi sportivi sarà animato da incontri con scrittori, musicisti, storici, giornalisti, attori, antropologi, sociologi ed urbanisti: tre giorni a contatto con la grande letteratura internazionale con autori francesi, spagnoli, americani, cubani, iraniani per la prima volta in Sardegna a raccontare le loro storie. Storie nere, spesso, come nero è il filo conduttore di questo 15esimo anno, un ritorno alle origini del Marina Cafè Noir.

Il tema scelto dall'associazione Chourmo, che dal 2003 porta a Cagliari il festival, è Il mare intorno, un omaggio all'Isola, alle sue bellezze ed alle sue contraddizioni. Una riflessione sull’attualità, su quello che succede a chi guarda il mare sardo come una speranza. Ma anche ovviamente un omaggio all’opera ed allo spessore umano ed intellettuale di Giulio Angioni, scrittore e antropologo che, con entusiasmo e generosità, molte volte è stato ospite del Marina Cafè Noir. Dal suo “Il mare intorno” (Sellerio), il bellissimo reading in una delle prime edizioni del Festival. L'appuntamento è il momento centrale di una serie di eventi declinati in tutto l’anno tra Cagliari, Torino, Milano e Tolosa.

Oggi, alle ore 18, ai campi sportivi del Terrapieno, Maurizio Memoli e Veronica Chisu dialogano con Bjorn Larsson. Una riflessione, quella insieme all’autore svedese di “La vera storia del pirata Long John Silver”, attorno al bisogno di libertà, intesa come traguardo possibile soltanto in relazione con gli altri. Una storia di mare, dove Larsson spesso scrive e riflette, a bordo di quel suggestivo studio galleggiante che è la sua barca. Alle 19, sarà sul palco la grande attualità, con l’incontro tra Marta Federica Ottaviani, Francesco Abate e Niccolò Migheli. Una conversazione con l’unica giornalista italiana ad aver soggiornato in Turchia per otto anni. Dal suo punto di osservazione, è nato il libro “Il Reis. Come Erdogan ha cambiato la Turchia”, un volume che restituisce con chiarezza la grande complessità di un Paese al centro dei più grandi interessi geopolitici contrapposti. Ad accompagnare l'incontro, l'illustratore Marjani Aresti. Alle ore 20, l’appuntamento è al Giardino sotto le mura, dove va in scena il volume “Vidas–Tredici racconti da Cuba”, in collaborazione con il Dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica dell’Università degli studi di Cagliari. Protagonisti gli studenti del corso di studi in Traduzione specialistica dei testi, insieme a Maria Cristina Secci, curatrice del libro. Sul palco, le letture di Giacomo Casti e le musiche di Stefano Minnei ad accompagnare Abilio Estévez, scrittore, drammaturgo e poeta cubano, in Italia pubblicato da Adelphi, che da sempre orienta la sua produzione verso un’indagine profonda sul tema del mare.

Dal centro al nord del Continente americano con Brian Panowich, musicista e scrittore statunitense alla sua prima volta in Italia. L’autore di “Bull Mountain”, ottima scoperta della casa editrice NN di Milano, dialogherà, alle 21, con il musicista e conduttore radiofonico Gianmarco Diana. Una conversazione incentrata sulla saga della famiglia Bourroughs, dagli anni del proibizionismo ai giorni nostri, un’indagine ad ampio spettro sul rapporto tra il mondo criminale e la montagna, che sa nascondere ed occultare. Alle ore 22, uno degli appuntamenti più emozionanti della 15esima edizione: l’omaggio al grande scrittore ed antropologo Giulio Angioni, amico generoso del Marina Cafè Noir fin dai primi vagiti del Festival, nel 2003. Sul palco, la voce di Cristina Maccioni e la fisarmonica di Stefano Minnei, per una lettura tratta da “Il mare intorno”, l’opera di Angioni a cui è simbolicamente dedicata questa edizione della rassegna. Marina Cafè Noir è da sempre un festival di letterature applicate, grazie quell’approccio ibrido, a quelle contaminazioni che cercano di portare i libri fuori dai libri: alle 22.15, andrà quindi in scena il primo reading del cartellone 2017, “L’ultima avventura del pirata Long John Silver”, tratto dalle opere di Björn Larsson, con Daniel Dwerryhouse voce narrante e le musiche di Arrogalla e di Mauro Palmas. Alle ore 23, calerà il sipario sulla prima giornata del Festival con un’altra lettura musicale, dal titolo “Radici di sangue” e tratta dal romanzo di Panowich “Bull Mountain”. In scena, Felice Montervino, talentuoso attore cagliaritano e già da tempo rodato reader per il Chourmo, insieme ad un’eccezionale ensamble di musicisti: Diego Pani, Luigi Frassetto, Edoardo Meledina e Alessandro Cau.

Nella foto: Bjorn Larsson
14/7/2025
Dal 17 al 20 luglio la Banchina Millelire del Porto di Alghero (fronte primo pescato) ospita la summer edition del Sardinian Craft Beer Festival. uattro giorni di eventi, dieci concerti, dj set, food truck e stand, mercato dell’artigianato e fiumi di birra artigianale made in Sardegna
12:00
Al via la 27° edizione del Festival Abbabula, una delle più importanti rassegne dedicate alla musica e alle parole d´autore in Sardegna: Tra i nomi di punta che si esibiranno quest´anno figurano Youssou N’Dour, Lucio Corsi, Fantastic Negrito, Brunori SAS, Jota.Pê
11:33
Sabato 19 luglio, torna il Billèllera Sorso Music Festival, giunto alla quarta edizione, e lo fa nel luogo da cui trae ispirazione e significato: l’anfiteatro della Fontana della Billèllera, finalmente riaperto e restituito alla piena fruibilità dopo un importante intervento di riqualificazione, restauro e messa in sicurezza
14/7/2025
Boom di presenze per l’evento organizzato dalla Cantina Santa Maria La Palma: grande partecipazione per l’emersione del vino subacqueo Akènta Sub e migliaia di persone nel centro storico di Alghero per la spettacolare Sfilata Akènta – Brindisi alla Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)