Le polemiche squisitamente politiche non si arrestano neppure all´indomani della pubblicazione del bando per la destagionalizzazione del turismo in Sardegna incentivando il trasporto aereo. Occhi puntati sulle destinazioni-obbiettivo
ALGHERO - L'assessorato regionale al Turismo rilascia il bando destinato alla promozione della destinazione Sardegna sui mercati di riferimento europei e nazionali [
LEGGI], ma le polemiche squisitamente politiche non si arrestano. «Purtroppo queste risorse non potranno essere utilizzate per far arrivare turisti nel corrente anno, visti gli inescusabili ritardi che hanno portato alla fissazione del termine per le domande di partecipazione al 24 di ottobre» denuncia il consigliere regionale berlusconiano algherese Marco Tedde (
nella foto).
Per l'ex sindaco di Alghero insomma, si tratta di un altro anno perso. «Eppure - attacca Tedde - sulla legge che ha stanziato queste risorse avevamo concesso al nuovo assessore del turismo una forte apertura di credito, consentendone l’approvazione con la procedura d’urgenza senza passare attraverso la fase istruttoria della Commissione. Non siamo stati ripagati con la necessaria sollecitudine che abbiamo chiesto a più riprese e a gran voce».
Nel frattempo tutti gli occhi sono rivolti alle 7 destinazioni-obbiettivo individuate per lo scalo aeroportuale di Alghero, che consentirebbero a Sogeaal di recuperare con più facilità le quote di passeggeri perse dal 2015. Al positivo trend di crescita instauratosi dall'aprile 2017, infatti, potrebbe contribuire in modo sostanziale la crescita di rotte ipotizzata e la diversificazione dei vettori. Si riparte da
EasyJet e
Blue Air: la prima low cost ha già avviato la campagna estiva confermando i collegamenti con Milano, Venezia e la novità annuale Londra, mentre la compagnia rumena potrebbe insediare la seconda base italiana proprio ad Alghero (dopo Torino).