Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaUniversità › Manu Invisible: un´opera UniCa
Red 8 marzo 2018
Manu Invisible: un´opera UniCa
Domani mattina, sarà scoperta l’opera realizzata da Manu Invisible per l’Università di Cagliari: appuntamento a Sa Duchessa, nell’Aula Capitini della Facoltà di Studi umanistici
Manu Invisible: un´opera UniCa

CAGLIARI - Sarà presentata domani, venerdì 9 marzo, alle 10, nell’Aula magna Capitini (in località Sa Duchessa, Facoltà di Studi umanistici), l’opera che “Manu Invisible” ha realizzato per l’Università degli studi di Cagliari all’interno della stessa aula. L’iniziativa, nata per volontà del rettore Maria Del Zompo, è stata subito fatta propria dalla Facoltà presieduta da Rossana Martorelli, e punta a migliorare un luogo di uso quotidiano appartenente alla collettività dei docenti e degli studenti, facendo perdere allo spazio individuato il carattere anonimo e sviluppando un maggior senso di appartenenza. L’opera realizzata è unica nel suo genere, sia perché in Italia è la prima realizzata all’interno di uno spazio universitario, sia per la tecnica ed i materiali che Manu Invisible ha utilizzato. Durante la presentazione, aperta dai saluti del rettore, sarà mostrato anche un video realizzato da un gruppo di studenti dell’Ateneo guidati da Pamela Ladogana, docente di Storia dell’Arte, sulle fasi di realizzazione dell’opera.

Diplomato al Liceo Artistico “Foiso Fois” di Cagliari, Manu Invisible intraprende il suo percorso artistico agli inizi del Ventunesimo Secolo sul territorio sardo, per proiettarsi poi nel panorama europeo. Provenendo dal mondo dei graffiti, mantiene l’approccio urbano di tale disciplina, manifestando una tendenza “propagandistica” nello stile e nel messaggio. La sua arte comprende diverse sfaccettature: street art, muralismo ed opere su piccolo formato. Inoltre, è contraddistinto da un particolare abbigliamento: indossa un vestito nero con tracce di pittura di diversi colori, e porta una maschera color nero lucido dalle forme taglienti, ispirata alla geometria ed alla notte. Il 4 aprile 2016, davanti alla Corte di cassazione, Manu Invisible viene prosciolto in formula definitiva, dopo essere stato assolto in primo e secondo grado al Tribunale di Milano, riconoscendo dunque il valore artistico dei suoi interventi.

L’artista ha proposto nel corso degli anni diversi progetti (oltre a mostre personali e collettive), portati a termine con la passione che lo accompagna sin dall’inizio del suo percorso. Si ricordano le mostre al Palazzo Regio di Cagliari ed alla Galleria Neurotitan di Berlino, e le opere d’arte sui blocchi di cemento new jersey realizzate l'anno scorso in Piazza del Duomo, Piazza Fontana e Bosco Verticale Boeri a Milano. Nel 2017, Manu Invisible è stato testimonial del Contamination lab dell’Università di Cagliari, ha partecipato al “Meeting of styles Milan” con l’opera “Art. 639 reato di espressione”, ha realizzato l’opera “Movimento” in memoria di Antonio Gramsci per la rete “Nino dove sei?”, in partenariato con il festival Leggendo metropolitano, e preso parte al progetto “Portatori di colore” a Srebrenica (Bosnia), in collaborazione con Alessio Cabras e “City of hope”. Primo lavoro dell’artista nel 2018 è stato il tributo a Michelangelo Buonarroti, eseguito nell’omonimo Liceo Scientifico di Cagliari.

Nella foto: la stretta di mano tra Manu Invisible ed il rettore Maria Del Zompo. Al centro, Maria Chiara Di Guardo, prorettrice all'Innovazione
13/5/2025
«Il Dipartimento di Architettura, riconosciuto in tutta Italia, ma ignorato dalla Regione e abbandonato dalla politica locale. La sinistra algherese, che dovrebbe difenderlo, preferisce fare da spettatrice. E questo è imperdonabile»
13:00
Valorizzare appieno la presenza del Dadu, con l’opportunità di ospitare nuovi corsi di laurea, passando per gli aspetti delle manutenzioni, elemento segnalato dal consigliere comunale Christian Mulas, sono questi i temi che affronterà il sindaco nell’incontro dei prossimi giorni con il Rettore Gavino Mariotti
14/5/2025
L´appello Comune e Regione di Fratelli d´Italia e Lega per il Dipartimento con sede ad Alghero: l’Università rappresenta per Alghero una risorsa straordinaria che non può e non deve essere monetizzata in nome di meri calcoli legati alla ristrutturazione degli immobili
12/5/2025
Valorizzazione delle strutture e rispetto degli impegni: interrogazione consiliare urgente a firma del consigliere comunale dei Quattro Mori



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)