Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariPoliticaAmbiente › Il sindaco incontra il Comitato Ambiente Sassari
A.S. 26 marzo 2018
Il sindaco incontra il Comitato Ambiente Sassari
Nicola Sanna ha ricevuto Giuseppe Porcellana, presidente del Comitato Ambiente Sassari e Elena Tocco, in rappresentanza del Collettivo viale San Francesco e via Principessa Jolanda, che hanno presentato al Comune di Sassari una petizione per la realizzazione di opere di mitigazione del rischio idrogeologico nell´area valliva compresa tra via Principessa Jolanda, viale Umberto e viale San Francesco
Il sindaco incontra il Comitato Ambiente Sassari

SASSARI - Il sindaco Nicola Sanna ha ricevuto, negli scorsi giorni, Giuseppe Porcellana, presidente del Comitato Ambiente Sassari e Elena Tocco, in rappresentanza del Collettivo viale San Francesco e via Principessa Jolanda, che hanno presentato al Comune di Sassari una petizione per la realizzazione di opere di mitigazione del rischio idrogeologico nell'area valliva compresa tra via Principessa Jolanda, viale Umberto e viale San Francesco.

Sono 1040 i cittadini e le cittadine che hanno firmato e che chiedono interventi urgenti, in particolare la trivellazione orizzontale dei terrapieni di viale Trento e viale Trieste, e ulteriori lavori atti a prevenire il dissesto del sistema vallivo, come previsto dal Piano di Assetto Idrogeologico. «I cambiamenti climatici in atto aumentano la probabilità di eventi eccezionali – si legge nel documento presentato al Comune di Sassari -, e quindi adottare il criterio della prevenzione appare quanto mai indispensabile e necessario per ottenere anche una revisione del Piano di Assetto Idrogeologico e dei relativi vincoli».

«Ho voluto incontrare i rappresentanti del Collettivo viale San Francesco e via Principessa Jolanda e del Comitato Ambiente Sassari per fare il punto sulla situazione e per ringraziarli per la tenacia dimostrata – sottolinea il sindaco Nicola Sanna -. Grazie alla sinergia tra amministrazione e comitato spontaneo sarà possibile intervenire nell'area valliva. Il Comune attualmente è impegnato nel reperimento dei fondi necessari agli interventi richiesti, interventi che sono già inseriti all'interno del Piano Urbanistico Comunale».
20:58
La Giunta regionale ha destinato 12 milioni di euro a favore di 185 Comuni interessati da gravi fenomeni di deindustrializzazione, miniere e cave dismesse, impianti a fonti fossili e inceneritori, o che hanno subito una rilevante diminuzione degli occupati nel settore della forestazione



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)