Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › La musica dell’anima e l’oratorio, le Voci d’Europa 2007
Luigi Coppola 2 settembre 2007
La musica dell’anima e l’oratorio, le Voci d’Europa 2007
A Portotorres è stata presentata la XXIVa edizione del festival internazionale di musiche polifoniche. Fra gli ospiti partecipanti, cori provenienti da Germania, Danimarca e Inghilterra. Lunedì tre settembre l’esordio a Borutta, da giovedì sei, la rassegna alla Basilica di San Gavino
La musica dell’anima e l’oratorio, le Voci d’Europa 2007

PORTO TORRES - Al suo rapido metabolismo verso una sempre maggiore drammatizzazione dei contenuti e degli orientamenti stilistico-formali, è stata rivolta l’attenzione del Festival internazionale di musiche polifoniche «Voci d’Europa» di Porto Torres. Le pagine sacre di Giovanni Francesco Anerio (1567-1630), proposte dal Coro Polifonico Turritano, rientrano a pieno titolo in quest’ordine d’idee e consentono di percepire la mutata sensibilità, gusti, orientamenti, forme, tecniche di scrittura della nascente civiltà barocca. I testi, in latino e in italiano, s’ispirano a racconti del Vangelo: l’annunciazione dell’angelo Gabriele, la conversione di San Paolo sulla via di Damasco e la parabola del figliol prodigo. L’intonazione musicale affida al coro le sezioni narrative, mentre riserva alle voci soliste le parti dialogiche. Lungo questa traccia tematica si collocano, pur con sfumature diverse, le proposte delle formazioni corali ospiti provenienti da Danimarca, Germania e Inghilterra. I contenuti della XXIVa edizione del festival internazionale di musiche polifonici, Voci d’Europa, sono stati illustrati, dal Maestro Luca Sannai, direttore Coro Polifonico Turritano, nel corso della conferenza stampa, tenutasi sabato mattina presso il comune turritano. Una versione ricca d’approfondimenti che pone come focus del festival 2007 il nuovo genere musicale che si affermò con imponenza nei secoli XVII e XVIII nell’intera Europa: l’oratorio. La rassegna si articola in sette serate dove si alterneranno i cori polifonici, rappresentanti il cuore del vecchio continente, e l’intera Umanità orante, riunita nel canto sacro, espressione alta dell’anima. Con il Coro Polifonico Turritano, diretto dal Maestro Luca Sannai, parteciperanno alla manifestazione il Kammerchor Saarbrucken (Germania) diretto dal Maestro Georg Grun, il Coro Voces8, composto di giovani talenti londinesi ed il Coro Universitario Lille MUKO, fondato nel 1967 com’emanazione di MUKO. Una formazione degli studenti di musica dell’Università di Copenaghen, icona d’elite corale danese grazie ai suoi quattro direttori: Poul Jørgensen, Tamás Vetö, Kaare Hansen and Jesper Grove. Il festival sarà itinerante nelle prime tre serate. L’esordio è fissato, lunedì tre settembre presso la Chiesa di S. Pietro di Sorres a Borutta. Martedì quattro, il concerto sarà presso la Chiesa di N.S. del Regno ad Ardara e Ploaghe (Chiesa di S.Pietro Apostolo) ospiterà il terzo concerto, mercoledì cinque settembre. Le quattro serate conclusive si terranno come consuetudine, nell’incantevole scenario della Basilica turritana di S. Gavino. Domenica, nove settembre, epilogo del Festival, sarà celebrata una messa solenne nella mattinata (ore dieci), presieduta da Don Antonio Tamponi, accompagnata dai cori partecipanti alla manifestazione.

Nella foto il Coro Polifonico Turritano
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
12/9/2025
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)