Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Mediterranean Meeting, Favata a Bosa e Santa Teresa Gallura
Cor 3 settembre 2007
Mediterranean Meeting, Favata a Bosa e Santa Teresa Gallura
Giovedì 6 settembre per il festival Regnos Altos a Bosa. Venerdì 7 a Santa Teresa Gallura per i concerti autunnali di Musica sulle Bocche. Inizio dei concerti: ore 21.30. Ingresso gratuito
Mediterranean Meeting, Favata a Bosa e Santa Teresa Gallura

ALGHERO - Il quartetto jazz Mediterranean Meeting, composto da Miroslav Vitous, Enzo Favata, Daniele Di Bonaventura e U. T. Gandhi, sarà in Sardegna per due date. Giovedì 6 settembre per il festival Regnos Altos a Bosa nel piazzale dell'ex convento dei Cappuccini. In questa occasione la musica sarà accompagnata in diretta dall'action painting elettronica del pittore Mariano Chelo. Il giorno successivo, venerdì 7, il quartetto si esibirà a Santa Teresa Gallura per i concerti autunnali di Musica sulle Bocche nel Chiostro del Porto. Miroslav Vitous è nome che appartiene alla storia del jazz contemporaneo sviluppatosi a partire dagli anni Settanta. Fondatore dei Weather Report insieme a Joe Zawinul e Wayne Shorter, il contrabbassista di origine cecoslovacca aveva già suonato giovanissimo con Chick Corea, Miles Davis, Art Farmer, Stan Getz, Charlie Mariano, and Herbie Mann. Oggi è uno degli artisti di punta della prestigiosa ECM, etichetta caratterizzata da una forte propensione alla ricerca e alle sonorità più raffinate. Nel 2004, in un progetto speciale al quale partecipa anche Dave Liebman, ospitato nei festival Musica sulle Bocche di Santa Teresa Gallura e Sant’Anna Arresi, Miroslav Vitous incontra i tre musicisti che lo accompagnano in questa nuova avventura musicale: il sassofonista sardo Enzo Favata, il batterista friulano U. T. Gandhi e il marchigiano Daniele Di Bonaventura, al piano e bandoneon, costituiscono un trio già affiatato da molti anni di concerti e incisioni discografiche nei progetti a nome di Favata (ricordiamo l’eccellente “Atlantico” a cui segue “Made in Sardinia” e il recente “The New Village” per il manifesto cd). L’esperimento dei due festival sardi riesce, come dimostra la serie di concerti che segue a quel primo incontro. Tra i quattro si instaura una bella sintonia all’insegna dell’improvvisazione pura. Il risultato è un magma sonoro che si sviluppa e concretizza in un linguaggio decisamente moderno, derivato da una summa di differenti stili dell’improvvisazione jazz, dalle atmosfere ipnotiche del Davis degli anni settanta ad un mix di jazz europeo con sonorità molto originali e riconducibili alla linea più dura dell’ECM, dove free e jazz rock si fondono in atmosfere elettriche e psichedeliche, insieme alla poesia mediterranea e latina degli strumenti di Favata e Di Bonaventura. Il quartetto ha inaugurato il Festival jazz di Sorrento diretto da Tullio De Piscopo lo scorso 25 agosto.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
12/9/2025
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)