Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaManifestazioni › La magia dell’800 fa rivivere il centro di Sassari
Red 31 luglio 2018
La magia dell’800 fa rivivere il centro di Sassari
Grande successo per “Le passeggiate di Enrico Costa”. Il viaggio emozionale organizzato dal Circolo culturale Aristeo ha fatto registrare una forte presenza di pubblico, al seguito degli attori Daniele Monachella, Laura Calvia e Carlo Valle, accompagnati dal gruppo “Vittoriani itineranti”
La magia dell’800 fa rivivere il centro di Sassari

SASSARI - Il centro storico di Sassari rivive per un giorno le magiche atmosfere dell’Ottocento, tra figuranti in costume, animazioni teatrali e voglia di incontrarsi nei luoghi della città per riscoprirne la storia, rivivere il gusto ed il costume di un’epoca ed ammirarne le bellezze architettoniche. “Le passeggiate di Enrico Costa” non tradiscono le aspettative e, per l’iniziativa organizzata dal Circolo culturale Aristeo, con il patrocinio del Comune di Sassari, è ancora un grande successo. L’intenso e coinvolgente “viaggio emozionale” nel Diciannovesimo secolo, mercoledì sera, ha fatto registrare una forte presenza di pubblico formato da tanti sassaresi ed anche da un buon numero di turisti. Con stupore e meraviglia, quasi a cavallo di una macchina del tempo, i presenti sono stati catapultati in un itinerario nel passato, in cui i luoghi appaiono come paesaggi della memoria e sono testimoni di una socialità mai perduta.

L’interpretazione di Daniele Monachella ha saputo guidare i visitatori con estro ed ironia e, al contempo, con profondità e ricchezza di aneddoti sulla vita del Costa e sulle vicende del periodo. Accompagnato da Lucia Calvia come giovane dama e da Carlo Valle nei panni di un simpatico canonico Giovanni Spano, Monachella è stato attorniato dalle impeccabili comparse in abbigliamento d’epoca del gruppo “Vittoriani itineranti”. A partire dall’incontro nell’ex Palazzo Quesada, è stato un tripudio di eleganza, uno sfoggio di abiti da sera maschili e femminili, tutti originali, con sgargianti camicie di pizzo ed un accessorio irrinunciabile per la moda di allora, il cappello a cilindro per uomo ed il cappellino per signora nelle sue varie declinazioni.

Momento particolarmente struggente, a Palazzo di città, è stato il racconto sull’infanzia di Enrichetto, cacciato da Cagliari dalla mamma in tenera età, caricato sulla diligenza e mandato a Sassari da solo con un fagotto di panni. Sarebbe arrivato nel buio della notte, dopo trenta ore di percorrenza, in una città che lo avrebbe accolto per tutta l’esistenza. Il vivace corteo ha fatto tappa in Piazza Tola, una volta teatro delle esecuzioni capitali, per poi radunarsi sotto la statua del giurista Domenico Alberto Azuni, quindi in Piazza Castello ed in Piazza d’Italia. Palcoscenico conclusivo è stato Piazza Fiume, luogo dove si erge ancora l’edificio in cui dimorò Costa nell’ultimo periodo della sua vita. Prima della chiusura, è stata molto applaudita la lettura de “L’infilata risorgimentale” di Giulio Angioni, dedicata alle statue dei padri della patria, Vittorio Emanuele, Mazzini e Garibaldi, in Piazza d'Italia, all'Emiciclo ed in Viale Italia.

Il prossimo appuntamento con le “Passeggiate” si svolgerà proprio in Piazza Fiume, in autunno, in occasione del posizionamento della statua dedicata al grande cantore di Sassari. Un evento richiamato per ora dalla bella silhouette progettata da Stefano Serio. All’orizzonte, c’è anche un vecchio sogno nel cassetto di Aristeo: la nascita del “Festival dei viaggi emozionali Genius Loci”, con il cui nome, l’associazione ha già tenuto a battesimo interessanti iniziative.
2/5/2025
Torna ad Alghero la Festa di Sant Joan de la Porta Llatina. Celebrata in città da secoli, la festa ricorda l’epica vittoria degli algheresi contro le truppe del Visconte di Narbona che, nella notte tra il 5 e il 6 maggio del 1412, tentò di conquistare la città fortificata di Alghero. Il programma



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)