Red
27 agosto 2018
Libri: Bandinu e Pireddu a Porto Torres
Domani sera, nella Libreria Koyne, il giornalista e scrittore Bachisio Bandinu, con il docente turritano dell´Università della Tuscia Mario Pireddu, dialogheranno sui temi illustrati nei loro rispettivi libri, “Lettera ad un giovane sardo sempre connesso” ed “Algoritmi. Il sofware culturale che regge le nostre vite”, per interpretare i costanti e veloci cambiamenti del nostro tempo

PORTO TORRES - Dibattito a due tra new media ed appartenenza per un presente in rapido mutamento “Lettera ad un giovane sardo sempre connesso” di Bachisio Bandinu ed “Algoritmi. Il software culturale che regge le nostre vite” di Mario Pireddu. Domani, lunedì 27 agosto, alle 21.30, negli spazi di Corso Vittorio Emanuele 40, a Porto Torres. Lo studioso Pireddu e l’antropologo Bandinu si incontrano per dialogare sui temi dei loto libri. Dai software e gli algoritmi che ci assistono in vario modo nella vita di tutti i giorni, consigliano al pubblico quali libri comprare e quali serie tv vedere, al rapporto tra le nuove generazioni di adolescenti e le tecnologie della comunicazione on-line, i due cercheranno, insieme al pubblico, di analizzare e decifrare le sfide di un presente in rapido mutamento.
Mario Pireddu è professore associato di Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa al Dipartimento di Scienze umanistiche, della comunicazione e del turismo dell'Università degli studi della Tuscia. Ha insegnato Tecnologie per la formazione degli adulti e scritture di rete al Dipartimento di Scienze della formazione dell’Università Roma Tre. Ha ricevuto il Premio italiano di Pedagogia 2018 per il suo libro “Social learning. Le forme comunicative dell’apprendimento” (Guerini e Associati, 2014) all'interno della sezione relativa al settore scientifico-disciplinare M-Ped/03. È membro di diversi gruppi di ricerca italiani ed internazionali, e si occupa di comunicazione e forme dell’apprendimento, di scuola e ambienti per la formazione. Per il Piano nazionale Scuola digitale si è occupato della formazione degli animatori digitali e dei dirigenti scolastici della Regione Lazio. Tra le sue pubblicazioni, anche “Storia e pedagogia nei media” (#graffi 2014, con R.Maragliano).
|