Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Festival del Mediterraneo: lirica ad Alghero
Red 26 settembre 2018
Festival del Mediterraneo: lirica ad Alghero
Dopo la trasferta ad Irgoli e ad Orosei, la Rassegna internazionale organistica, organizzata dall’associazione Arte in musica, ritorna nella Riviera del Corallo. Domani sera, in programma il concerto dell’organista Giovanni Sabella e del trombonista Aldo Caterina
Festival del Mediterraneo: lirica ad Alghero

ALGHERO – Domani, giovedì 27 settembre, alle 21, ritorna nella Cattedrale di Alghero, dopo la doppia trasferta ad Irgoli e ad Orosei, la 18esima Rassegna internazionale organistica, inserita nel calendario del Festival del Mediterraneo, organizzato dall’associazione Arte in musica. La serata sarà dedicata a “Il repertorio operistico per trombone ed organo”, con l’organista Giovanni Sabella ed il trombonista Aldo Caterina.

Il Festival del Mediterraneo 2018 è organizzato e promosso dall’Associazione culturale Arte in musica, con il contributo ed il patrocinio della Regione Sardegna (Assessorato alla Cultura e Presidenza del Consiglio), della Fondazione di Sardegna e della Fondazione Alghero, affiancate dai Comuni di Sassari, Alghero, Orosei, Irgoli e Nulvi, che hanno aderito al progetto. Al Festival del Mediterraneo partecipano anche le Diocesi di Sassari, Alghero-Bosa e Tempio-Ampurias ed altre associazioni culturali e musicali. Inoltre, la Rassegna internazionale organistica, che vede il maestro Ugo Spanu nel ruolo di coordinatore artistico, quest’anno è gemellata con il Festival “Healey Willan”, manifestazione organizzata a Chicago e che comprende concerti in tutto il mondo inseriti in un unico cartellone.

Domani sera, Sabella all’organo e Caterina al trombone eseguiranno il “Concerto per trombone contralto” di George Christoph Wagenseil, il “Concerto sur des thèmes d’Heinichen” di Gouingue, “Christus” per organo solo di Francesco Masciangelo, “Recitativo e preghiera” dalla Grande Sinfonia funebre e trionfale di Hector Berlioz, “Fantasia” op.58 per trombone e organo di August Belcke ed “Aria cujus animam” dallo Stabat Mater di Rossini di Franz Liszt. Il Festival del Mediterraneo 2018, con la direzione artistica del maestro Antonio Mura, comprende tre eventi: la 18esima Rassegna internazionale organistica, con sedici concerti in diversi centri dell’Isola, il settimo Master di alto perfezionamento per strumenti a fiato “Riviera del corallo” (che si è svolto ad agosto) e le conferenze-concerto inserite nel progetto “El senyal del Judici” e previste, ancora ad Alghero, nella fase finale del Festival.

Nella foto: Aldo Caterina e Giovanni Sabella
14:40
rande attesa per il concerto di Dee Dee Bridgewater al festival Dromos: domani nell´area archeologica di Tharros (OR) con il progetto "We Exist!". E giovedì, a Oristano, sold out per l´incontro con Vito Mancuso e il suo libro "Destinazione speranza"
28/7/2025
Prosegue in un crescendo di emozioni la ventisettesima edizione del festival Dromos, che dopo le affascinanti serate con Kurt Elling e gli Yellowjackets e con Jordan Rakei, si prepara ad accogliere, sempre a Tharros, altri due grandi protagonisti della musica internazionale.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)