Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaSanità › Lingua blu: Sierotipo 3 nell´Isola
Red 4 ottobre 2018
Lingua blu: Sierotipo 3 nell´Isola
La presenza del virus della Btv3 è stata confermata dal Centro di referenza nazionale di Teramo. Su campioni di organi prelevati su una pecora compare questo sierotipo di Blue Tongue, presumibilmente arrivato dal Nord-Africa trasportati dal vento fino alla Sardegna sud-occidentale. Rassicurazioni dall´Izs
Lingua blu: Sierotipo 3 nell´Isola

CAGLIARI - La presenza del virus della bluetongue di sierotipo 3 è stata confermata dal Centro di referenza nazionale di Teramo. Su campioni di organi prelevati su una pecora compare questo sierotipo di Blue tongue, presumibilmente arrivato dal NordAfrica, così come già accaduto in passato per altri sierotipi di Bt, tramite insetti (Culicoides) infetti da Btv3, trasportati dal vento fino alla Sardegna sud-occidentale. Questa ipotesi potrà essere verificata nelle prossime settimane, sulla base dello studio dei dati metereologici ed epidemiologici.

Ad oggi, sono sette i focolai di lingua blu confermati a Teulada, presumibilmente tutti causati da Btv3, anche se al momento la conferma riguarda solo il primo di questi focolai. La sintomatologia clinica in questi allevamenti è quella tipica della Bt e ha finora interessato un numero di soggetti abbastanza limitato, che hanno generalmente presentato sintomatologia non grave, con quattro pecore morte. Negli allevamenti ovini colpiti, era stata attuata la vaccinazione contro Btv 1 e 4, sierotipi verso i quali le popolazioni di ruminanti della Sardegna hanno generalmente una buona copertura immunitaria, conseguente alla circolazione di questi due sierotipi virali in molte aree della Sardegna negli anni scorsi e alle campagne di vaccinazione finanziate dalla Regione ed attuate dai servizi veterinari. Infatti, nel corso di quest’anno (sebbene i dati sugli “animali sentinella” indichino che entrambi i sierotipi continuano a circolare in forma silente in alcune zone dell’Isola) si sono verificati finora alcuni focolai sporadici di Btv4 (Tertenia e Maracalagonis), con conseguenze molto limitate.

«Non siamo di fronte ad un quadro di particolare gravità. E’ vero che al momento non è disponibile in commercio alcun vaccino contro il Btv3 – spiega Alberto Laddomada, direttore generale dell’Istituto zooprofilattico della Sardegna - ma l’esperienza insegna che una tale vaccinazione, se attuata in emergenza in questi ultimi mesi del 2018, non porterebbe comunque a risultati significativi. In relazione al vaccino, quindi, si tratta di verificare se sarà possibile approvvigionarsi per una campagna da attuarsi eventualmente nel corso del 2019. Nel frattempo, è necessario che tutti gli allevatori si adoperino per ridurre il rischio Bt nei propri allevamenti prendendo tutte le misure di prevenzione e controllo degli insetti vettori, misure che possono proteggere gli allevamenti dalla introduzione del virus, ridurre la gravità della malattia negli allevamenti colpiti e rallentare la diffusione geografica del virus».
11:56
«Mentre la sanità sarda affronta carenze drammatiche, la Giunta sceglie di smontare un modello che funzionava». Nuova presa di posizione contro le scelte della regione a guida Partito democratico e Movimento 5 Stelle da parte del consigliere comunale di maggioranza ad Alghero, Alberto Bamonti
17:14
Così Christian Mulas che non le manda a dire nemmeno al sindaco Cacciotto: Servono risposte concrete. Due emergenze in pochi mesi, quattro vite salvate grazie all’eroismo silenzioso dei nostri medici e operatori sanitari. Ma non si può vivere di emergenze
12:10
Nel corso della notte, intorno alle 2:15, una donna alla 33esima settimana si è presentata al Pronto soccorso dell’ospedale “Civile” di Alghero, con una emorragia del terzo trimestre per distacco di placenta
2/8/2025
Nonostante la chiusura ormai biennale del punto nascita, nuova emergenza ad Alghero. Christian Mulas, presidente della Commissione Consiliare Sanità del Comune di Alghero, chiede che venga immediatamente riattivato il servizio
7:38
È Tempo di Attivare il Servizio di Trasporto in Emergenza Neonatale: lo rimarca con determinazione Massimiliano Fadda, Prima Alghero, che presenterà la richiesta formalmente in tutte le sedi competenti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)