Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › A Cagliari insieme per Andrea Parodi
Luigi Coppola 18 settembre 2007
A Cagliari insieme per Andrea Parodi
Ad un anno esatto dal suo ultimo concerto, nello stesso luogo, si rinnova la festa del raccolto. L’anfiteatro romano ospiterà la notte del 21 settembre, la prima di una serata speciale, destinata appuntamento annuale, per custodire e mantenere viva l’opera di Andrea Parodi
A Cagliari insieme per Andrea Parodi

CAGLIARI - Una serata speciale intitolata ad Andrea Parodi, per volontà della moglie Valentina con la sua neonata Associazione culturale “Andrea Parodi” che inaugura proprio in questa prima edizione con lo scopo di mantenere vive e divulgare, oltre le opere di Andrea, le tradizioni culturali e musicali dell’isola, insieme a Jazz in Sardegna. Un appuntamento quindi, quello del 21 settembre, che dopo questa “puntata zero” intende diventare annuale. Un progetto musicale che parte quest’anno, il primo dopo la sua scomparsa, per proseguire nel tempo e arricchirsi di nomi e personalità che canteranno e manterranno sempre vive le opere di Andrea Parodi. Dai grandi successi dell’ultima tournèe estiva a Cagliari per omaggiare l’amico Andrea, ci sarà Piero Pelù, grande protagonista del rock italiano; ma anche Elena Ledda, regina del canto sardo, con la sua  struggente voce che ama visitare non solo le sonorità della tradizione ma anche la cultura che attraversa il Mediterraneo; le Balentes, le tre voci sarde che si fondono in infinite miscele fatte di esperimenti, di gioia, di modernità e tradizione; i Tazenda, gli inseparabili Gino Marielli e Gigi Camedda nella nuova formazione con la bella voce di Beppe Dettori; Rita Marcotulli, la brava ed elegante compositrice e pianista tanto apprezzata nel mondo del jazz che di recente ha lasciato le sue dolcissime tracce nell’ultimo disco di Andrea Parodi ed Elena Ledda “Rosa Resolza”; il cantautore sardo Piero Marras e ancora Gavino Murgia, Gianluca Corona alla chitarra, Francesco Sotgiu alla batteria; Gigi Marras, anch’egli stretto collaboratore di Andrea nel progetto “Abacada”, e infine la mascotte della serata, la piccola bravissima e ancora sconosciuta al mondo musicale, Nadia Sotgia, una bellissima voce della Sardegna, seppur ancora molto giovane, scoperta dallo stesso Andrea Parodi che oggi avrebbe chiamato a cantare con sé sul palco, al suo fianco. Inoltre ad accompagnare tutti gli ospiti ci saranno Daniele Russo alla batteria, Piero Liori al basso, Flavio Secchi alla chitarra, Luca Pischedda al violoncello, Marcello Peghin alla chitarra e Silvano Lobina al basso. Tanti artisti invitati ad armonizzare mondi musicali differenti e con i quali Andrea Parodi insieme con tanti altri ha condiviso appassionanti momenti di musica e sperimentazione negli ultimi nove anni. Lasciandosi trasportare dalle sonorità jazz, da quelle tradizionali, dalla ricerca, spingendosi fino ai confini delle terre del sud, del nord, dell’est, dell’ovest, della world music, senza mai “reposare”. Un repertorio di mille canzoni: l’esplorazione di Andrea appena cominciata, proseguirà attraverso le edizioni che ogni 21 settembre porterà di volta in volta alcuni tra i vecchi compagni di viaggio insieme ai nuovi amici, sul palco delle sonorità sarde e del mondo dedicate al grande e prematuramente scomparso cantante sassarese. Il 21 settembre continua così a simboleggiare la festa del raccolto, e dell’eterna trasformazione. Un raccolto ricco di tanti successi e soddisfazioni, come le composizioni da solista in cui Andrea Parodi è riuscito a far convivere la tradizione della Sardegna, le più belle melodie popolari in lingua sarda con quelle del Mediterraneo. I biglietti per la serata sono disponibili ancora soltanto negli anelli, mentre sono già terminati quelli in platea.

Nella foto Andrea Parodi
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
12/9/2025
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)