Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Edoardo Bennato torna in Sardegna
Luigi Coppola 26 settembre 2007
Edoardo Bennato torna in Sardegna
Seconda giovinezza per il cantautore partenopeo autore de “L’isola che non c’è”. Dopo il blitz a Cagliari, ospite nel meraviglioso Peter Pan, Bennato canterà il 29 settembre in Gallura
Edoardo Bennato torna in Sardegna

OLBIA - “…Ogni favola è un gioco..”, spesso fantastico pieno di sogni e buone intenzioni. Quella di Peter Pan è l’iconografia dell’amore fanciullo. Nella versione musicale diretta da Maurizio Colombi con la supervisione artistica di Arturo Brachetti ed un cast di venticinque artisti, diviene l’evento teatrale italiano dell’anno. A Cagliari inaugurò lo scorso otto giugno la serie dei grandi eventi 2007, distribuiti da Sardegna Concerti nel venerdì notte che coincise per i più piccoli con la gioia della chiusura scolastica. L’anfiteatro pullulante di stelline luminose, ed il colpo d’occhio memorabile, rese quella adunata una sorta di family night sardo, da tutto esaurito. La colonna sonora della storia poggia sugli arrangiamenti dei brani scritti da Edoardo Bennato oltre vent’anni fa nell’album “Sono solo canzonette”. Proprio ai saluti finali, quando il verde fanciullo ha rianimato, con l’aiuto del pubblico, l’onnipresente fatina Trilly, raggio verde e stella cometa dell’intera serata, l’annuncio dell’ultima sorpresa. Manuel Frattini chiama sul palco Edoardo Bennato che si materializza con le immancabili Raiban nere. Sul foglio legge le parole del brano inedito “Che paura che fa Capitan Uncino”, realizzato proprio per il musical. Canta con il pubblico. Lo standing ovation sfuma in una notte magica che non si dimentica. Dopo una complessa carriera iniziata negli anni sessanta a Londra e proseguita con Mogol e Battisti, nel 2003 Edoardo torna al pubblico con il disco "L'uomo occidentale", prodotto, in gran parte, sull'onda degli avvenimenti sociali e politici che sconvolge il quadro internazionale. Aspra, come sempre, e soprattutto agli inizi della carriera, è la critica all'arroganza del mondo occidentale e alla violenza di chi cerca di porvi un rimedio. La Sardegna si addice sempre più al cantautore napoletano autore de “L’isola che non c’è”. Nel suo tour 2007, inaugurato a Torino il 10 febbraio, la prima tappa sarda è stata già lo scorso 13 maggio a Viddalba nel sassarese. Dopo l’apparizione cagliaritana sopra ricordata, Edoardo Bennato tornerà a cantare e suonare in Sardegna con il concerto che terrà sabato 29 settembre (ingresso gratuito, inizio ore 21,00) a S. Antonio di Gallura. Confida Bennato: “…anche di Rio De Janeiro e Buenos Aires conosco luoghi, spiagge ed itinerari, e nei Caraibi ci sono stato la prima volta a 12 anni d'età e ci sono ritornato almeno una ventina di volte, tra Cuba, la Jamaica, S. Domingo, Guadalupe, St. Lucia e tutte le isole di sottovento. E' stata una fortuna aver visitato ripetutamente e convulsamente tante parti del mondo. Ma la mia fortuna più grande è quella di essere nato a Napoli, che a questo punto, dopo aver visto tanti posti bellissimi, considero la città più bella del mondo. Napoli e Bagnoli le conosco bene, sono mie e ne parlo da sempre anche nelle canzoni..”. La fantastica storia continua sull’isola che c’è….

Nella foto Edoardo Bennato
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
12/9/2025
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)