Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › A Sassari Le Voci di Donna 2007
Luigi Coppola 2 ottobre 2007
A Sassari Le Voci di Donna 2007
Torna la rassegna di spettacoli in rosa, organizzati da Cooperativa Teatro e/o Musica. Al via l’Incanto con Ledda e Marcotulli, mercoledì tre ottobre al Teatro Civico. Milena Vukotic e Amanda Sandrelli fra le protagoniste del cartellone
A Sassari Le Voci di Donna 2007

SASSARI – S’intitola “Incanto”, l’incontro di due artiste di caratura internazionale, dirette dall’estro autoctono di Mauro Palmas. Il progetto ad alto impatto emozionale, inaugurerà la rassegna di prosa e musica, Voci di Donna 2007. Il palinsesto comprende cinque spettacoli, allestiti da Cooperativa Teatro e/o Musica di Sassari, con la direzione artistica di Giampiero Cubeddu. L’esordio, fissato il tre ottobre al rinnovato teatro Civico, fonde sul palco due portenti della musica, la voce di Elena Ledda, il piano di Rita Marcotulli. Elena Ledda nasce a Selargius. Comincia la sua attività giovanissima nell’ambito della musica tradizionale, a sedici anni intraprende gli studi di canto classico al conservatorio di Cagliari. Contemporaneamente inizia la sua carriera come cantante affrontando numerose prove musicali, favorita da un gran fermento culturale presente nell’isola, si dedica al canto classico, esegue le musiche di Brecht, Weill e Eisler, promuove le prime esecuzioni filologiche della musica antica (dal medioevo fino al barocco), partecipa ai primi esperimenti dedicati alla musica contemporanea. Inizia in questo periodo la sua ricerca dedicata alla musica tradizionale sarda che la porterà a privilegiare questo repertorio per il seguito della sua carriera. E’ di questi anni l’incontro fondamentale con il musicista e compositore Mauro Palmas con il quale condividerà scelte e progetti. La sua formazione le consente di non chiudersi in un ristretto territorio musicale ma con il suo patrimonio di confrontarsi con musicisti di diverse estrazioni e provenienze. La sua attività durante tutto l’arco della carriera non tradisce mai le premesse da cui si è sviluppata, ricerca, studio, confronto. I suoi progetti musicali partendo dalla Sardegna sono arrivati in tutta Europa ed oltre oceano: Stati Uniti, Australia, Argentina, Brasile, Tunisia, Marocco, Algeria, Turchia, Ungheria, Russia. Lo scorso 15 giugno è uscito l’atteso “Rosa Resolza”, quarto disco con etichetta S’Ard, comprendente undici autentiche perle, cantate a due voci con Andrea Parodi. Nata a Roma nel 1959, Rita Marcotulli ha studiato pianoforte presso il Conservatorio di Santa Cecilia. S’interessa molto presto al jazz, e fra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli Ottanta comincia a suonare professionalmente con piccoli gruppi, facendosi notare dalla critica per il tocco delicato e la bellezza dello stile, moderno e leggibile. In seguito diventa una delle pianiste italiane più richieste a livello internazionale. Collabora regolarmente-spesso anche per registrazioni discografiche con artisti europei e americani, fra cui Chet Baker, Jon Christensen, Palle Danielsson, Pino Daniele, Pat Metheny, sole per citarne qualcuno. Nel 1987 è votata come miglior nuovo talento nel referendum indetto dalla rivista "Musica Jazz". Fra il 1988 e il 1989 fa parte stabilmente del gruppo di Billy Cobham, col quale partecipa a tournée in Europa e negli Stati Uniti. Nel 1988 si trasferisce in Svezia, dove ottiene eccellenti affermazioni. Fra il 1994 e il 1996, collabora con Pino Daniele come strumentista e arrangiatrice. Compone anche musica per danza e cinema, collaborando con le coreografe Roberta Garrison, Maia Claire Garrison e Teri J. Weikel. E’ del 2002 l’album KOINE’ (pubblicato da Storie di Note) cui hanno collaborato, fra gli altri, artisti del calibro di Andy Sheppard, Anja Garbarek e Lena Willemark. Nel 2003 ha rinnovato l’incontro con Pat Metheny sul palco del Ravenna Jazz festival. Nel 2004 ha partecipato al tour europeo di Dewey Redman e a quello italiano di Pino Daniele. Con Andy Sheppard dal 2004 ha preso l’avvio un lungo sodalizio artistico. Ricco il carnet di protagoniste che animeranno le cinque serate della manifestazione. Sabato sei ottobre, Milena Vukotic, accompagnata al piano dal Maestro Antonio Ballista, realizzerà “Il romanticismo tra poesia e musica”. Il dieci ottobre sarà la volta di Amanda Sandrelli, con Giampaolo Bandini nel “Canciones bajo la luna”. Il programma dettagliato degli spettacoli e le informazioni utili alla prevendita sono disponibili al numero telefonico: 079.236121

Nella foto Elena Ledda
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339
12/9/2025
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)