Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Barnasants ad Alghero con Maria del Mar Bonet
Red 19 aprile 2019
Barnasants ad Alghero con Maria del Mar Bonet
Il concerto speciale, al di fuori della programmazione della 24esima edizione, é possibile grazie alla collaborazione tra Plataforma per la llengua, Comune di Alghero e Fondazione Alghero, e realizza la convenzione per cui la città catalana di Sardegna diventa una sede stabile del progetto culturale Barnasants
Barnasants ad Alghero con Maria del Mar Bonet

ALGHERO – Il progetto culturale in rete BarnaSants, in collaborazione con Plataforma per la Llengua, Comune di Alghero e Fondazione Alghero, fedele al suo obbiettivo di portare la cultura e la canzone d'autore in tutti i territori di parlata catalana, porterà lo spettacolo di Maria del Mar Bonet e Quico Pi de la Serra ad Alghero. Il 2017, in coincidenza con la celebrazione dei cinquant'anni di carriera artistica della cantante maiorchina, i due artisti si sono ritrovati per recuperare quel repertorio, condividendo testi e musiche di un lavoro antologico che si inaugurò al BarnSants e che adesso visiterà la Sardegna, permettendo di godere nuovamernte di questi due artisti sullo stesso palcoscenico. Maria del Mar Bonet e Pi de la Serra sono due icone della Nova cançó catalana, con più di mezzo secolo di carriera, che qui si ritrovano e reinventano. Quarant'anni fa, unirono le loro voci per due settimane al Teatre Romea di Barcellona nello spettacolo “Per Corpus al Romea”, dal quale uscì il disco “Quico-Maria del Mar” (Sony, 1979), che adesso BarnaSants porterà live giovedì 25 aprile, ad Alghero (in coincidenza con la commemorazione della Liberazione dal fascismo in Italia) nella piazza de Lo Quarter, alle 18.

Tra l'8 ed il 17 giugno 1979, il teatro Romea di Barcellona accolse la serie di recitals Per Corpus al Romea di Maria del Mar Bonet e Quico Pi de la Serra. Poi. registrarono il disco Quico–Maria Del Mar negli studi Moraleda di Barcellona. Con il passare del tempo, è diventato uno dei dischi imprescindibili nella storia della canzone catalana. Sebbene il recital fosse lungo, con repertorio proprio dei due cantanti, il disco raccoglieva anche canzoni di Pau Riba, Robert Charlebois, Li Po e Stevie Wonder, e per la prima volta la canzone «Petita festa» di Toti Soler e «Jim», che diventò un classico di Maria del Mar Bonet. I musicisti che parteciparono sia agli spettacoli del Teatre Romea, sia alla registrazione del disco, furono, oltre a Quico Pi de la Serra, Manel Camp, Gabriel Rosales, Albert Moraleda, Pipo Tudurí, Santi Arisa ed Aureli Vila. Gli arrangiamenti furono di Manel Camp e segnarono l'inizio di una collaborazione con la Bonet, che portò in seguito alla registrazione di altri due dischi: “Ben a prop” (1989) e “Blaus de l’ànima” (2011).

Il Barnasants costruisce ponti per potenziare la lingua e la cultura catalane, articolando progetti culturali in tutti i territori di parlata comune. E lo fa con la collaborazione del Comune di Alghero, della Fondazione Alghero e della Plataforma per la llengua. Con una convenzione di collaborazione di tre anni con il Comune, che include anche la Plataforma per la llengua, ha dato origine al progetto “Barnasants per la llengua”, che apre un movimento di artisti tra i Paesi catalani ed Alghero, promuovendo una serie di attività collaterali con protagonisti alcuni degli artisti invitati (quali presentazioni di dischi e libri, incontri con studenti e laboratori), che vanno ben oltre la semplice proposta musicale. Mercoledì 24, alle 19, nella Torre di Sulis, a cura di Plataforma per la llengua e Barnasants, è in programma una Master-class di chitarra blues con il maestro Quico Pi de la Serra e la presentazione dei suoi ultimi dischi: “Dues tasses” e “T’agrada el blues?”.

Nella foto: Maria del Mar Bonet e Quico Pi de la Serra

21:15
Organizzato da Sardegna Concerti e l’Associazione Insieme per Riola, il 26 settembre al Teatro Massimo di Cagliari (ore 21.30) e il 27 settembre, al Parco dei Suoni di Riola Sardo, Oristano (ore 21) arriva per la prima volta in Sardegna il tour “LivePlay-Coldplay Esperience”, tra le migliore tribute band dei Coldplay
19:07
Nell´appuntamento in programma venerdì 19 settembre, alle 20.30, nella Cattedrale di Santa Maria, ad Alghero, per il nuovo concerto all´interno della rassegna Percorsi Polifonici 2025, è prevista la partecipazione dei Cantori della Resurrezione diretti dal maestro Fabio Fresi
15:49
Il concerto solo piano del maestro Raimondo Dore si terrà domenica 21 settembre presso lo stabilimento Hermeu con inizio alle 20
18:03
Giulio Mercati, organista, direttore, compositore, musicologo e docente di livello internazionale, eseguirà composizioni di Franck, Bach, Reger e Vierne. Appuntamento nel duomo di Santa Maria venerdì 19 settembre
12:07
E´ andato in scena il primo di una serie di concerti dal vivo ad opera di maestri e professionisti che hanno lavorato in tutto il mondo. Mauro Uselli e Gian Giacomo Carta in un’ interpretazione magistrale dei raga della tradizione indiana



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)