Red
5 giugno 2019
Alghero: nasce il Pedrorto
Prima ci fu il “Pedrolio”, nato dall’impegno degli alunni e delle maestre della Scuola Primaria di Via Corsica, alla Pedrera. Con questa nuova iniziativa, la cooperativa sociale Ecotoni inaugura il progetto “Appuntamento al Parco 2.0”, che ha come obiettivo la riqualificazione del Parco di Su Cuguttu in Via Fleming

ALGHERO - Prima ci fu il “Pedrolio”, nato dall’impegno degli alunni e delle maestre della Scuola Primaria di Via Corsica, alla Pedrera. Hanno raccolto le olive degli alberi del giardino e poi il frantoio le ha trasformate in olio extravergine di oliva. Quest’anno, invece, è nato il “Pedrorto”, un piccolo orto didattico realizzato pezzo dopo pezzo dalle stesse scolaresche, con il supporto della Cooperativa sociale Ecotoni onlus. Due termini di nuovo conio che nascono dall’unione di due parole: Pedrera ed olio, e Pedrera ed orto. Il modo migliore per legare questa esperienza ad una scuola ed al suo quartiere. Con questa nuova iniziativa, Ecotoni inaugura il progetto “Appuntamento al Parco 2.0”, che ha come obiettivo la riqualificazione del Parco di Su Cuguttu in Via Fleming, noto anche come Parco archeologico per la presenza di alcune necropoli del neolitico sardo.
Come lo scorso anno per il Parco Hemmerle, si farà in modo che i protagonisti della trasformazione siano i cittadini, in particolare quelli che frequentano il Parco o ne intuiscono il valore sociale. I primi ad essere coinvolti nel processo partecipativo saranno i genitori degli alunni che frequentano la scuola primaria di Via Corsica, e lo si farà organizzando una festa per la presentazione del Pedrorto, dove le piantine sono esclusivamente quelle nate nei semenzai realizzati dai bambini. L’appuntamento è per sabato 8 giugno, alle 11, nel giardino della scuola primaria di Via Corsica, dove si trovano gli impianti di due piccoli orti rialzati. I presenti potranno ascoltare dalla voce dei bambini la storia dei piccoli semi che diventano piantine, di come sia importante la qualità della terra che le accoglie per farle crescere, del ruolo degli “animaletti” che contribuiscono a rendere questa terra più ricca di nutrienti e più morbida. Si parlerà di quanto sia utile la cura del verde in città, dell’importanza di avere spazi verdi dove i bambini possano correre e giocare in sicurezza, della responsabilità di tutti, e non solo delle istituzioni, per conservare e mantenere questi luoghi accoglienti e sicuri.
Il progetto Appuntamento al Parco 2.0 ha incontrato il beneplacito della Fondazione di Sardegna, che sostiene l’iniziativa con un contributo economico specifico. Altri partner coinvolti in questa fase sono il Comune di Alghero, l’Istituto comprensivo statale n.2 di Alghero, la società SardegnAmbiente, l’Associazione Pensiero felice e la società Verde vita di Porto Torres, specializzata nel recupero della porzione organica dei rifiuti, che ha aderito con entusiasmo all’iniziativa, presentando ai giovani studenti il ciclo produttivo dell’impianto e fornendo il compost usato per concimare il piccolo orto. Arrivati a fine anno scolastico, questa sarà anche l’occasione per salutare i bambini ed ipotizzare il calendario dei prossimi impegni, che dal giardino della scuola si sposteranno al giardino di quartiere. Per ricominciare con la voce gioiosa dei bambini, per costruire spazi verdi che siano a misura di bambino, quindi a misura di tutti.
|