Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaManifestazioni › Tavola rotonda sul Federalismo Fiscale
Antonio Burruni 22 ottobre 2007
Tavola rotonda sul Federalismo Fiscale
Il convegno è stato organizzato dal gruppo consiliare “Popolari-Udeur” del Comune di Alghero
Tavola rotonda sul Federalismo Fiscale

ALGHERO – Il federalismo fiscale al centro del primo argomento sull’argomento, organizzato dal gruppo consiliare “Popolari-Udeur” del Comune di Alghero. La tavola rotonda di questa mattina, nei propositi degli organizzatori, con in testa Angela Lobrano, consigliere comunale Udeur ed autentico “deus ex machine” del convegno, vuole essere un modo di affrontare il federalismo fiscale da diversi punti, da quello nozionistico a quello sindacale, da quello legale a quello professionale, senza seguire i dettami di una parte politica. «Abbiamo organizzato questo convegno – spiega Angela Lobrano – per trattare le problematiche relative al Federalismo, soprattutto dal punto di vista degli enti locali. Cerchiamo di capire gli effetti del decentramento fiscale a livello regionale, a livello comunale, e le ripercussioni sugli stessi enti, ma anche su sindacati e partiti politici». L’interesse per questo argomento ha creato un parterre di tutto rispetto per il convegno. Dal presidente del Consiglio Comunale di Alghero, Antonello Muroni, al suo collega di Porto Torres, Angelo Acaccia. Presenti il consigliere regionale del Partito Democratico Mario Bruno, l’ex sindaco di Alghero Tonino Baldino, il presidente provinciale dell’Udeur Salvatore Carta, l’ex assessore comunale Giancarlo Spirito, il presidente del Circolo della Libertà Fausto Farinelli, i rappresentanti dell’Associazione Interforze di Alghero, e l’assessore allo Sport e Pubblica Istruzione Giuseppe Sanna. Proprio il delegato comunale ha salutato i convenuti sottolineando come questa, sia un’iniziativa che offre spunti e riflessioni su un argomento importante, una materia da affronatare con professionalità ed intelligenza. «E’ un’idea intelligente di Angela Lobrano – ha sottolineato Sanna - con il senno di un vero amministratore comunale». Poi, il microfono è passato nelle mani di Enrico Piras, segretario provinciale Udeur e presidente del Consiglio Provinciale di Sassari, presente in veste di moderatore del convegno. «E’ un argomento che da anni sta al centro del dibattito politico nazionale. Sembra vicino ad una completa attuazione, – ha sottolineato Piras – ma tende sempre ad allontanarsi, perché bisogna capire bene come attuarlo e come calarlo nelle diverse realtà del territorio. Siamo qui per spiegare, ma anche per capire insieme, gli eventuali benefici per la Sardegna. Bisogna far coincidere il buon funzionamento di questo tipo di fiscalità ad una non ulteriore incisione sulle tasche dei cittadini». A questo punto, si è dato il via alla presentazioni delle relazioni degli ospiti sul palco. Il primo ad intervenire è stato Giovanni Lobrano, preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Sassari, con una relazione dal titolo “Nozioni di Federalismo”. E’ stata una vera lezione sulla materia, condensata in meno di venti minuti interessanti, dove si è passati dalla forma di Federalismo nordamericano datata 1787,a quella ascendente europea, teorizzata da Tocqueville, per finire con l’idea del “Senato delle Regioni”, passata all’inizio del mese a Montecitorio, in Commissione Affari Generali, che ricalca il modello dell’attuale Senato tedesco. «Bisogna scegliere il modello migliore, ma con attenzione. – ha ammonito Lobrano – Ma prima prendiamo una posizione netta e meglio è». Assente per motivi di salute Francesco Marcetti, segretario provinciale Udeur Olbia-Tempio, spazio a Domenico Proietti, segretario nazionale Confederale Uil, che ha presentato la sua relazione dal titolo “Per un fisco equo-efficiente e trasparente”. Nell’arco della mattinata si susseguono gli interventi che, visti i diversi ruoli dei relatori, danno un’immagine a tutto tondo dell’argomento. Si passa dalla relazione di Francesca Ticca, segretario generale della Uil sarda, dal titolo “Il sindacato nell’era federalista”, a “Il potere impositivo: le plusvalenze nella Regione Sardegna”, l’esplicativo intervento del notaio Andrea Pinna Vistoso. Attorno alle 13.30, la chiusura dei lavori, traffico permettendo, sarà affidata all’Onorevole Antonio Satta, vicesegretario nazionale Udeur.

Nella foto: Un momento del convegno
7:30
Dal 17 al 20 luglio la Banchina Millelire del Porto di Alghero (fronte primo pescato) ospita la summer edition del Sardinian Craft Beer Festival. uattro giorni di eventi, dieci concerti, dj set, food truck e stand, mercato dell’artigianato e fiumi di birra artigianale made in Sardegna
8:05
Boom di presenze per l’evento organizzato dalla Cantina Santa Maria La Palma: grande partecipazione per l’emersione del vino subacqueo Akènta Sub e migliaia di persone nel centro storico di Alghero per la spettacolare Sfilata Akènta – Brindisi alla Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)