Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaManifestazioni › Stintino Jazz&Classica con masterclass e concerti
M.P. 6 luglio 2019
Stintino Jazz&Classica con masterclass e concerti
Appuntamento fisso che ad ogni estate riempie il piccolo borgo dei pescatori di musica. Torna sabato 6 luglio Stintino Jazz&Classica, il ciclo di seminari organizzato dall’Associazione LABohème
Stintino Jazz&Classica con masterclass e concerti

STINTINO - È ormai un appuntamento fisso che ad ogni estate riempie il piccolo borgo dei pescatori di musica ed emozioni. Torna sabato 6 luglio Stintino Jazz&Classica, il ciclo di seminari organizzato dall’Associazione culturale, musicale e teatrale LABohème insieme al Comune di Stintino e arrivato alla sesta edizione. Per due settimane, al Centro culturale del paese, decine di giovani cantanti e musicisti – ospitati allo Stintino Country Paradise – potranno affinare la loro tecnica e confrontarsi con docenti di caratura internazionale, regalando alla città una serie di concerti, eventi e incontri in una manifestazione unica in Sardegna in una location straordinaria, davanti al fantastico mare del Golfo dell’Asinara.

Canto lirico: ecco il bis. Chiesto a gran voce, dal 6 all’11 luglio torna il corso di Canto lirico “StintinOpera” che aveva debuttato lo scorso anno. La masterclass sarà affidata al celebre basso Roberto Scandiuzzi, protagonista di produzioni di prestigio nei più importanti teatri del mondo e che oggi affianca l’insegnamento alla sua attività professionale. Il seminario aveva riscosso un enorme successo già l’anno scorso, e alcuni dei partecipanti erano stati poi coinvolti nella Stagione lirica di Sassari.

Musica, maestro. Dal 13 al 20 luglio le parole cedono spazio alla musica, con il corso di Musica d’insieme per archi guidato da Pietro Scalvini. Musicista di fama internazionale, per Scalvini– prima viola della FOI-Bruno Bartoletti, la ORT di Firenze, l’Orchestra del Teatro Regio di Parma, i Virtuosi Italiani, l’Orchestra Internazionale d’Italia –, si tratta di un ritorno a Stintino, dove ha già formato musicisti diventati poi parte integrante di orchestre di alto livello.
Jazz, doppio corso. Il jazz, primo amore di Stintino, quest’anno è protagonista di due corsi. Il docente, grande chitarrista e direttore Roberto Spadoni come nel 2018 si occuperà della Big band: grandi classici e interessanti inediti verranno studiati e interpretati con nuovi arrangiamenti.

Non poteva mancare,infine, Bruno Tommaso, colonna del jazz in Italia,guida e insegnante di generazioni di musicisti: a lui è stato affidato il nuovo corso di Teoria Jazz, da lunedì 15 luglio.
Eventi e concerti.Anche quest’anno la formula di Stintino Jazz&Classica prevede eventi aperti al pubblico, lezioni-concerto in cui saranno protagonisti docenti e ospiti di grandissimo livello. Apre mercoledì 10 luglio nella sala conferenzedel Museo della Tonnara un concerto per flauto e pianoforte con Annamaria Carroni e Gianluca Paschino con musiche di Bach, Bartòk, Reinecke e un inedito di Bruno Tommaso. Il giorno seguente, giovedì 11, è previsto il concerto degli allievi di StintinOpera, ancora nella sala conferenze del MuT, accompagnati al pianoforte da Alessandro Praticò.

Mercoledì 17 si cambia musica con il concerto Interlude in jazz, con il supergruppoRoberto Spadoni&friends in largo Cala d’Oliva: un evento imperdibile che vedrà tra i protagonisti anche i due maestri di jazz, oltre a un gruppo di studenti del Conservatorio di Sassari e la vocedi Bianca Frau. Venerdì 19 luglio, di nuovo al MuT, un concerto di musica da camera per archi con musiche di Beethoven e Brahms con il sestetto Enarmonia. Sabato gran finale con i concerti conclusivi degli allievi dei corsi: alle 11,30 del mattino, nella chiesa dell’Immacolata Concezione, il saggio di Stintino Classica, mentre la sera l’antistante largo Cala d’Oliva ospita la Big Band diretta da Roberto Spadoni. Tutti gli eventi, a partire dalle 21, saranno aperti al pubblico e gratuiti.
15/5/2025
Il prossimo 24 Maggio alle 18.30 presso il Lido di Alghero avverrà la consegna degli stendardi agli equipaggi alla presenza delle stesse vele latine che saranno ormeggiate proprio in quello specchio acqueo della rada di Alghero
15/5/2025
Tutela delle manifestazioni identitarie della Sardegna: i Riformatori Sardi presentano la legge per salvaguardare l’Ardia e le tradizioni locali



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)