Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariSportManifestazioni › A Nainggolan il Premio Davide Astori
A.B. 4 settembre 2019
A Nainggolan il Premio Davide Astori
Ai Premi Ussi Sardegna 2019, prenderanno parte anche la cantante Luna Melis ed il calciatore-scrittore ivoriano Mohamed Chidid Gayè. Etica, inclusione, condivisione e rilancio dello sport sardo è il tema della serata. Tra i premiati, Alessio Cragno, Luca Ceppitelli, Stefano Gentile, Luna Rossa, Special Olympics, Luigi Lodde, Stefano Oppo ed i grandi dello sport sardo
A Nainggolan il Premio Davide Astori

CAGLIARI - Anche Radja Nainggolan ai Premi Ussi Sardegna, con la conduzione della vicedirettrice di Videolina Simona De Francisci, in programma martedì 10 settembre, alle 17.30, al Business centre dell’aeroporto “Mario Mameli” di Cagliari-Elmas, grazie all’ospitalità della Sogaer. Il centrocampista del Cagliari riceverà il “Premio Davide Astori” dai genitori del difensore scomparso il 4 marzo 2018.

La cerimonia prevede la consegna di riconoscimenti per atleti, dirigenti, tecnici, club isolani e nazionali che si siano messi in evidenza nel corso del 2018 e del 2019. Ospite d’onore della cerimonia, la giovane cantante sarda Luna Melis che, oltre ad essere una realtà emergente del panorama musicale, segue il mondo dello sport ed il Cagliari in particolare. Tra i premiati, anche il calciatore ivoriano Mohamed Chidid Gayè, che ha scritto un libro sul dramma dei bambini albini perseguitati in Africa.

Tra i premiati, i calciatori Alessio Cragno e Luca Ceppitelli, il team di Luna Rossa Prada Pirelli con Max Sirena, Gilberto Nobili, Vasco Vascotto e Davide Cannata, il trionfatore della Coppa del mondo di tiro a volo skeet Luigi Lodde, la medaglia d’argento mondiale di canottaggio Stefano Oppo, il playmaker guardia del Banco di Sardegna Dinamo Sassari Stefano Gentile, il presidente della Figc Sardegna Gianni Cadoni, il ciclista professionista Orlando Pitzanti, l’Amsicora femminile di hochey su prato, il Lanusei calcio, il responsabile della Football academy Cagliari Bernardo Mereu, il primo cestista sardo ad un mondiale di basket in carrozzina Claudio Spanu, gli Special Olympics, i velocisti di atletica leggera Dalia Kaddari e Lorenzo Patta, la triatleta Elisabetta Curridori, la società di pallavolo Quadrifoglio Porto Torres, le tenniste Barbara e Marcella Dessolis. Il premio speciale “Mario Mossa Pirisino” andrà ai giornalisti Maria Francesca Chiappe (Unione Sarda), Stefano Fioretti (Videolina) e Marco Franzelli (Rai). Il premio “Joseph Vargiu” verrà consegnato al pugile Salvatore Erittu. Alla cerimonia, saranno presenti i genitori di Davide Astori, Renato e Giovanna.

Nella foto: Radja Nainggolan
22/10/2025
Lunga trenta metri e larga dodici, sarà allestita e aperta al pubblico dal 23 novembre al 6 gennaio. Oltre al pattinaggio, il calendario delle festività comprenderà concerti, spettacoli per bambini, mercatini di Natale e il tradizionale concerto di Capodanno
18:33
Nel fine settimana del 25 e 26 ottobre tappe a Olzai e Ottana, due paesi simbolo della Barbagia più autentica, dove arte, artigianato e riti antichi si intrecciano in un racconto di comunità
17:40
La Regione, a guida Todde-Cuccureddu, così come l’anno scorso, ha stanziato 3 milioni di euro per finanziare i capodanni nelle città e nei paesi sardi scatenando una vera e propria gara a chi riesce a “firmare” l’artista più “Cool” del momento, il cui unico risultato è quello di far lievitare i cachet degli artisti
22/10/2025
Il 30 e 31 ottobre nel centro storico di Sassari una due giorni ricca di appuntamenti: il 31 ottobre oltre cinquanta figuranti, danzatori, trampolieri in costume, effetti scenici, flash mob, vetrine infestate
21/10/2025
Seconda edizione dell’’iniziativa promossa dalla Fondazione intitolata all’artista di Siligo, con il patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero. Interverranno gruppi folk, il cantautore Davide Casu, Fantafolk Orchestrar, Double Dose, Funny Groove e altri
7:48
Sabato 25 e domenica 26 ottobre Ozieri apre le porte a 17 monumenti, per una scoperta - o riscoperta - della storia, dell’arte e delle tradizioni del centro logudorese



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)