Red
13 settembre 2019
Crimini informatici: accordo Polizia-UniCa
La prevenzione ed il contrasto ai crimini informatici delle infrastrutture critiche al centro dell’accordo tra la Polizia di Stato e l’Università degli studi di Cagliari. Il protocollo è stato siglato dal dirigente del Compartimento Polizia postale e delle comunicazioni per la Sardegna Francesco Greco e dal rettore Maria Del Zompo

CAGLIARI - La prevenzione ed il contrasto ai crimini informatici delle infrastrutture critiche al centro dell’accordo tra la Polizia di Stato e l’Università degli studi di Cagliari. Il protocollo è stato siglato ieri mattina (giovedì), alla presenza del questore di Cagliari Pierluigi D’Angelo, dal magnifico rettore dell’Università degli studi di Cagliari Maria Del Zompo e dal dirigente del Compartimento Polizia postale e delle comunicazioni per la Sardegna Francesco Greco. Alla firma, erano presenti anche il direttore del Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica Fabrizio Pilo e Massimo Farina, data protection officer dell’Ateneo.
L’accordo parte dalla necessità di garantire un’elevata sicurezza al territorio ed al suo sistema economico e sociale, fortemente dipendenti da sistemi informatizzati, mediante una più stretta cooperazione, tra Enti pubblici così come previsto dal quadro Strategico nazionale e dal piano nazionale per la Protezione cibernetica e la Sicurezza informatica. «Si tratta di un protocollo su uno degli argomenti più delicati oggi – ha detto Del Zompo – Per noi fare sistema per proteggere i dati con chi lo fa meglio di altri, con competenza e professionalità, è fondamentale: il nostro sistema informatico non deve subire attacchi. I dati sono già al sicuro, con questo accordo anche l’infrastruttura che li contiene verrà ulteriormente protetta. C’è poi la sfida di crescere insieme con il territorio, possibile grazie alla sinergia con le altre istituzioni». Il protocollo ha lo scopo di sviluppare collaborazioni, condividere procedure ed informazioni utili rappresentando un altro passo avanti, a livello regionale, nell’ambito dei rapporti sinergici finalizzati ad implementare le attività di prevenzione e contrasto dei crimini informatici, istituzionalmente demandati alla Polizia postale e delle comunicazioni.
La Polizia di Stato svolge già da tempo, in via esclusiva tramite il Centro nazionale Anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche del Servizio Polizia postale e delle comunicazioni di Roma, una rilevante attività di prevenzione e repressione dei crimini informatici, di matrice comune, organizzata o terroristica, che hanno per obiettivo le infrastrutture informatizzate di natura critica o sensibile e di rilevanza nazionale. La collaborazione si concretizzerà nella condivisione ed analisi di informazioni idonee a prevenire attacchi o danneggiamenti che possano pregiudicare la sicurezza delle infrastrutture informatiche dell’Università di Cagliari, fino ad arrivare alla segnalazione di emergenze relative a vulnerabilità, minacce ed incidenti a danno della regolarità dei servizi di comunicazione ed all’identificazione dell’origine degli attacchi subiti dalle infrastrutture tecnologiche universitarie.
|