Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaCronaca › Reati nel commercio: Fiamme gialle al lavoro
Red 3 novembre 2019
Reati nel commercio: Fiamme gialle al lavoro
Proseguono i controlli in materia di contraffazione, sicurezza dei prodotti e del lavoro nero da parte dei Baschi verdi della Seconda Compagnia della Guardia di finanza di Cagliari. Sequestrati oltre 7.500 articoli non a norma e denunciata una commerciante
Reati nel commercio: Fiamme gialle al lavoro

CAGLIARI - Nell’ambito dei quotidiani controlli pianificati, i Baschi verdi della Seconda Compagnia della Guardia di finanza di Cagliari hanno da poco concluso un’attività ispettiva nei confronti di un esercizio commerciale di Quartu Sant'Elena, dedito alla vendita al dettaglio di prodotti generici per la persona e per la casa. Al momento dell’accesso, i finanzieri in borghese hanno provveduto all’identificazione del personale dipendente: i due lavoratori individuati, cittadini non comunitari, sono apparsi fin da subito agitati e le risposte date ai militari sono state vaghe e poco precise.

In particolare, un 64enne si è rifiutato di fornire le proprie generalità e di mostrare un documento di riconoscimento: sono pertanto scattati gli approfondimenti, dai quali è emerso che lo stesso soggiornava in maniera clandestina in Italia, essendo beneficiario di un visto turistico scaduto a maggio 2018. Per questo, è stato denunciato alla locale Procura della Repubblica per il reato di rifiuto di fornire le proprie generalità e per permanenza clandestina nel territorio dello Stato. L’aver impiegato come personale dipendente un clandestino è costato una denuncia anche alla titolare dell’attività, che dovrà rispondere del reato specifico di impiego di lavoratori privi del permesso di soggiorno. Invece, la posizione contributiva della seconda lavoratrice, con regolare permesso di soggiorno, è in fase di approfondimento da parte delle Fiamme gialle.

Durante l’ispezione nei locali aziendali, i Baschi verdi hanno individuato e sequestrato 412 prodotti elettronici con marchiatura “Ce” non conforme, trentacinque tra borse e calzature con marchi contraffatti, 138 giocattoli privi della marchiatura Ce e 1.305 prodotti privi delle indicazioni obbligatorie previste dal Codice del consumo. Per queste violazioni, la commerciante è stata denunciata per i reati di contraffazione, ricettazione e frode in commercio e ha ricevuto una sanzione amministrativa pari a 1.032euro prevista per le violazioni al Codice del consumo.

Le attività di controllo hanno interessato l’intero territorio della provincia (da Cagliari ad Iglesias, Muravera, Samassi e San Sperate) e hanno portato al sequestro di altri 5.800 articoli posti in vendita in difformità agli standard di sicurezza stabiliti a livello comunitario ed all’irrogazione di sei sanzioni amministrative nei confronti di altrettanti commercianti. Durante l'anno, le Fiamme gialle cagliaritane hanno già sottoposto a sequestro 1.030.304 prodotti di vario genere, segnalando alla Procura della Repubblica quarantotto persone (di cui quattro in stato di arresto) per reati connessi alla contraffazione ed alla frode in commercio e sanzionando amministrativamente sessantadue commercianti per violazione al Codice del consumo ed all’abusivismo commerciale.
14:12
ll Camping è collocato all’interno di un’area pinetata e si estende su una superficie complessiva che supera i 18 ettari nel comune di Sorso. I termini di presentazione delle offerte sono fissati al 23 maggio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)