Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Prelievo con autoemoteca: tappe di gennaio
Red 11 gennaio 2020
Prelievo con autoemoteca: tappe di gennaio
Il ritiro dei referti potrà avvenire in tre modi: negli ambulatori comunali, davanti ai quali sosterà l’autoemoteca, nella data successiva a quella del prelievo; attraverso il totem installato nei laboratori di analisi; nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa
Prelievo con autoemoteca: tappe di gennaio

SASSARI - L'Assl Sassari ha reso noto il calendario delle attività di prelievo con autoemoteca per il mese di gennaio. Martedì 14 e martedì 28: alle 7.30 a Codrongianos, in Via Roma; alle 9 a Cargeghe ed a Muros, in Via Sauro; alle 10 ad Ossi, in Via Angioi.

E ancora, martedì 21, alle 8, ad Ossi, in Via Angioi. Invece, giovedì 16 e giovedì 30: alle 7.30, ad Osilo, in Piazza Dorgali; alle 9, a Tissi, in Via Municipale; alle 10.30, ad Usini, in Via Marconi (anche giovedì 23, alle 8).

Nei prossimi giorni, verrà reso noto il calendario per il mese di febbraio. Il ritiro dei referti potrà avvenire secondo tre modalità: negli ambulatori comunali, davanti ai quali sosterà l’autoemoteca, nella data successiva a quella del prelievo; attraverso il totem installato nei laboratori di analisi; nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa (servizio a pagamento).
21:39
A sostenerlo è il consigliere regionale Aldo Salaris che ha presentato un’interrogazione alla Presidente della Regione e all’Assessore alla Sanità per chiedere il rinnovo del sistema di brachiterapia dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari, hub oncologico di II livello e punto di riferimento per l’intero Nord Sardegna
15:42
La Asl di Sassari organizza delle giornate speciali dedicate alla prevenzione femminile, ampliando l’offerta gratuita di mammografie e Pap test
15:53
La nota della Direzione strategica di Aou Sassari dopo la denuncia del sindacato UIL FPL: un ventilatore avanzato arriva ad Alghero, mentre quello più compatto è destinato al Day surgery di Sassari. Scelte gestionali mirate a garantire continuità e qualità delle cure
1/10/2025
A lanciare il nuovo allarme sulla sanità algherese è Oscar Campus, segretario aziendale UIL FPL che fa emergere alcune criticità sull´ospedale Marino, in particolare nell´utilizzo di alcune strumentazioni di ultima generazione che verrebbero sostituite da modelli più vecchi
13:32
Lo dichiara Michele Pais, consigliere comunale della Lega, che interviene dopo la denuncia della UIL FPL a firma di Oscar Campus, sul trasferimento a Sassari di dispositivi sanitari di ultima generazione, sostituiti al Marino con apparecchi tecnologicamente superati
1/10/2025
L’intesa introduce strumenti innovativi come le Aggregazioni funzionali territoriali per ridurre gli accessi impropri ai pronto soccorso, nuove indennità per i professionisti che operano nelle aree disagiate, un potenziamento delle cure domiciliari in linea con gli obiettivi del PNRR, la presenza dei medici nelle Case e negli ospedali di comunità e un maggiore sostegno economico
1/10/2025
Comprendere il disagio adolescenziale: evento formativo promosso dall´Asl 1 con Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della Fondazione “Minotauro” e docente presso l’Università Milano-Bicocca e l’Università Cattolica di Milano



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)