Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaSicurezza › Protezione civile: contributi per 44 Comuni
Red 31 gennaio 2020
Protezione civile: contributi per 44 Comuni
Sono stati ripartiti tra quarantaquattro Enti locali i 300mila euro stanziati dalla Giunta regionale per lo svolgimento di esercitazioni operative sul rischio idraulico ed idrogeologico nell´ambito dei rispettivi piani di Protezione civile. Tra questi, anche il Comune di Alghero
Protezione civile: contributi per 44 Comuni

ALGHERO - Sono stati ripartiti tra quarantaquattro Enti locali i 300mila euro stanziati dalla Giunta regionale per lo svolgimento di esercitazioni operative sul rischio idraulico ed idrogeologico nell'ambito dei rispettivi piani di Protezione civile. Oltre all’Unione dei Comuni della Marmilla e del Montiferru-Sinis, sono state finanziati i Comuni di Ales, Alghero, Assemini, Barisardo, Belvì, Bosa, Elini, Elmas, Esterzili, Gadoni, Golfo Aranci, Iglesias, Isili, La Maddalena, Macomer, Monserrato, Nuraminis, Olbia, Oliena, Orani, Orgosolo, Oristano, Orosei, Orotelli, Orune, Ottana, Ozieri, Paulilatino, Pula, Quartucciu, San Gavino, San Nicolò Arcidano, Sassari, Serrenti, Siliqua, Siniscola, Sorso, Talana, Terralba, Tortolì, Urzulei e Villasor.

«Vogliamo promuovere le esercitazioni programmate per ottimizzare il sistema regionale di protezione civile – ha spiegato l'assessore regionale della Difesa dell'ambiente Gianni Lampis, che ha la delega in materia di Protezione civile – garantendo la sicurezza dei cittadini anche attraverso l’organizzazione di attività di prevenzione, come esercitazioni ed altre attività addestrative e formative che li vedano coinvolti. Le esercitazioni hanno l’obiettivo di testare l’efficienza operativa delle azioni previste nei piani comunali e intercomunali, coinvolgendo ed informando i cittadini sui rischi e sui comportamenti da tenersi in situazioni di emergenza, così da favorire l'eventuale azione di soccorso e mitigare gli effetti dì un evento calamitoso».

Le esercitazioni servono anche a sperimentare l'efficienza della catena di comando e controllo e le modalità di coordinamento; valutare l'adeguatezza di risorse umane, materiali e mezzi disponibili; coinvolgere le organizzazioni locali di volontariato, i gruppi comunali di protezione civile, le Compagnie barracellari e le strutture operative dell'Amministrazione locale, regionale e statale- Si punta ad incentivare la predisposizione e l'aggiornamento dei Piani di protezione civile e favorire le attività di pianificazione e gestione delle emergenze a livello intercomunale.
16/9/2025
I gruppi consiliari di sinistra bocciano l´odg sulla sicurezza con gli Azzurri che si astengono. FdI: nelle ultime settimane hanno scelto di accompagnarsi alla sinistra alle imminenti elezioni provinciali, smarrendo la sua vera natura di movimento popolare e di centrodestra
19:43
Il passo successivo per dare piena attuazione al nuovo modello organizzativo sarà la sottoscrizione del protocollo d´intesa per la governance degli ambiti territoriali di Protezione civile, in fase di definizione nel tavolo costituito dal Dipartimento nazionale della protezione civile, Regione, Prefetture e ANCI Sardegna
16/9/2025
Il ministro ha confermato l’impegno a mantenere costantemente informata la Regione in merito alla collocazione dei detenuti in regime di 41-bis in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)