Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCronacaSicurezza › A Stintino, i Barracelli per il controllo sul territorio
Red 4 aprile 2020
A Stintino, i Barracelli per il controllo sul territorio
Nel paese, stanno svolgendo attività di supporto alle Forze dell´ordine, oltre che i compiti di sanificazione e disinfezione degli spazi pubblici
A Stintino, i Barracelli per il controllo sul territorio

STINTINO - L'emergenza sanitaria a Stintino ha mobilitato tutte le forze disponibili. Il Comune ha messo in campo anche la Compagnia barracellare, che sta svolgendo servizio a supporto delle Forze dell'ordine. Un gruppo di trentatre agenti, che si alternano quotidianamente nei controlli sul territorio. Intanto, sono venti le persone controllate, alcune delle quali sanzionate, perché si aggiravano all'interno del territorio comunale senza avere un motivo tra quelli previsti dal decreto ministeriale.

Ogni giorno in campo ci sono dieci agenti barracellari che, guidati dal comandante Gavino Depalmas, svolgono funzioni di pubblico interesse. Tra questi, anche quelli di sanificazione e disinfezione degli spazi pubblici che il Comune già da alcune settimane ha avviato attraverso l'utilizzo di vari automezzi. L'attività è svolta anche in collaborazione con gli operati della Multiss. «Abbiamo intensificato i controlli – afferma il sindaco Antonio Diana – grazie alla grande disponibilità della nostra Polizia locale, dei Barraccelli e il supporto delle Forze dell'ordine. Voglio rassicurare la popolazione che l'Amministrazione sta facendo tutto il possibile. Invitiamo a rispettare le prescrizioni già note e più volte rimarcate anche dal nostro Governo».

Proprio in questa attività di controllo, rientrano quelli messi in atto dai Barracelli che, in stretta collaborazione con i Carabinieri della locale Stazione, hanno verificato e controllato (fanno sapere nel report periodico) circa venti persone, alcune delle quali si aggiravano nel territorio del Comune di Stintino senza la valida giustificazione prevista dal decreto ministeriale. Intanto oggi (sabato), la Compagnia barracellare stintinese festeggia i vent'anni. La Compagnia ha iniziato la sua attività nel 2000, con l'allora sindaco Lorenzo Diana. Al comando degli uomini della polizia rurale si sono succeduti Gian Giacomo Peragallo, Salvatore Bortolu e Gavino Depalmas. Tra le fila dei trentatre barracelli, otto sono donne e di queste, quattro ricoprono il ruolo di ufficiali (tenenti).



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)