Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Sassari: Area grigi per i pazienti sospetti Covid-19
Red 18 aprile 2020
Sassari: Area grigi per i pazienti sospetti Covid-19
La zona di degenza è stata attivata al secondo piano della palazzina di Malattie infettive e dispone di undici posti letto. L´obiettivo è garantire cure immediate ai pazienti e, al tempo stesso, sottoporli ad ulteriori accertamenti, che consentano di definire l´eziologia della loro malattia
Sassari: Area <i>grigi</i> per i pazienti sospetti Covid-19

SASSARI – Si chiama “Area grigi” ed è la zona di degenza dei pazienti sospetti Covid-19 che non sono stati ancora biologicamente confermati. È stata attivata nei giorni scorsi al secondo piano della palazzina di Malattie infettive, a Sassari. L'obiettivo, con questa apertura, è garantire cure immediate ai pazienti e, al tempo stesso, sottoporli ad ulteriori accertamenti che consentano di definire l'eziologia della loro malattia. Un'operazione che consente la minor circolazione possibile di degenti potenzialmente infettanti nei reparti degli ospedali.

Questi pazienti vengono ora ospitati all'interno della Clinica Malattie infettive, dove sono stati messi a disposizione dieci posti letto in stanze singole, con anche una postazione per paziente critico. Qui vengono ospitati quei pazienti che arrivano dal pre-triage del Pronto soccorso o da un reparto Covid free e vengono considerati casi sospetti. Da qui, se appurata la positività o la negatività al virus, i pazienti vengono indirizzati nei reparti adeguati. E così, se positivi, in base allo stadio clinico della loro malattia, i pazienti vengono gestiti o nei due reparti Covid Aou (Malattie infettive o Rianimazione), oppure indirizzati nelle strutture di supporto esterno (Policlinico e Mater Olbia). Quindi, se negativi, potranno essere trasferiti nei reparti adeguati alla loro patologia.

«L'apertura di questo nuovo reparto – afferma il direttore della Clinica Malattie infettive Sergio Babudieri – rappresenta la soluzione all'esigenza di ridurre al massimo la possibilità di trasmissione del CoronaVirus all'interno degli altri reparti dell'ospedale. Una sorta di area protetta, che ci consente di assistere i pazienti da subito e in maniera adeguata, nell'attesa di capire con ulteriori accertamenti biologici la causa reale della malattia». «Questo percorso – spiega il commissario dell'Azienda ospedaliero universitaria Giovanni Maria Soro – può rappresentare il primo passo verso la ripresa dei livelli di attività programmate in modo sicuro e protetto, così da dare risposte ai bisogni della popolazione». Una prima risposta in questo senso, intanto, l'Aou di Sassari l'ha data sempre nei giorni scorsi con la ripresa dell'attività assistenziale del Reparto di Neurologia, al primo piano del Palazzo Clemente. Il reparto, a marzo, era stato accorpato con l'unità operativa di Otorinolaringoiatria per potenziare le strutture deputate a fronteggiare l'emergenza CoronaVirus. L'attività di ricovero, al momento, sarà limitata alle sole patologie urgenti ed indifferibili.
17/5/2025
Così Corrado Meloni, consigliere regionale di Fratelli d’Italia, ha commentato la situazione all’interno delle Aziende sanitarie isolane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)