Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSicurezza › Videosorveglianza: intesa Stato-Regione
Red 23 luglio 2020
Videosorveglianza: intesa Stato-Regione
L’assessore regionale degli Affari generali Valeria Satta ed il prefetto di Cagliari Bruno Corda hanno siglato ieri mattina il protocollo per la regolamentazione ed uso del “Nodo centralizzato di controllo e supervisione delle reti di sicurezza” della Regione autonoma della Sardegna, che consentirà ai Comuni di adeguare i propri sistemi di videosorveglianza alla tecnologia della Rete telematica
Videosorveglianza: intesa Stato-Regione

CAGLIARI - L’assessore regionale degli Affari generali Valeria Satta ed il prefetto di Cagliari Bruno Corda hanno siglato ieri mattina (mercoledì), nei locali della Prefettura, il protocollo per la regolamentazione ed uso del “Nodo centralizzato di controllo e supervisione delle reti di sicurezza” della Regione autonoma della Sardegna, che consentirà ai Comuni di adeguare i propri sistemi di videosorveglianza alla tecnologia della Rete telematica regionale in ottemperanza alle direttive del Ministero dell’Interno. La Regione è la capofila nazionale del progetto che, iniziato con la firma del protocollo di legalità nel 2015, ha visto un finanziamento complessivo di 27milioni di euro, ripartiti in tre tranche.

La piattaforma si basa sul principio della sicurezza partecipata e nello specifico, è costituita da un data center unico capace di connettere, attraverso la rete telematica regionale in fibra, tutti gli impianti di videosorveglianza finanziati dalla Regione, per consentire che le immagini provenienti dagli impianti Tvcc comunali siano processabili eD accessibili. Attraverso un sistema di alert, ogni ripresa delle telecamere che abbia come oggetto atti criminosi o vandalici sarà fruibile in tempo reale dalle Forze dell’ordine (Polizia di Stato, Polizia locale, Carabinieri, Guardia di finanza, ecc.) e dal centro elaborazione dati del Ministero dell’Interno, permettendo così, da un lato, una maggiore consapevolezza degli atti criminali sui territori, e dall’altro, un coordinamento ottimale di tutte le fasi di controllo ed un monitoraggio costante.

«Fin dal mio insediamento – ha commentato Satta – ho ritenuto fondamentale privilegiare questo progetto con la Prefettura ed il Ministero dell’Interno che permetterà ai Comuni di dotarsi di un sistema di controllo sul territorio innovativo per efficienza ed interconnessione. Si tratta di un salto di qualità nei sistemi di sicurezza, in quanto da adesso in poi tutti i dispositivi collegati parleranno la stessa lingua: abbiamo così sopperito agli ostacoli di comunicazione riscontrati nelle fasi precedenti, dovuti alla disomogeneità degli impianti». La terza fase del progetto, fortemente voluta dall’assessore, ha permesso di effettuare una valutazione di tutti i dispositivi adibiti al controllo ed alla sicurezza pubblica dei Comuni per valutarne la compatibilità tecnica, e di verificare la posizione e l’efficacia delle telecamere già esistenti al fine di sostituirle o adeguarle alla Rete telematica regionale.

Se l’interesse pubblico alla sicurezza ha prevalso su quello singolo alla riservatezza nell’ideazione del sistema, l’Amministrazione regionale assicura di non accedere in alcun modo alle immagini ed ai dati acquisiti, per garantire il massimo livello di privacy. «Pensiamo – ha detto in conclusione Satta – ai numerosi atti intimidatori nei confronti dei sindaci, o alle esigenze di sicurezza necessarie in particolari aree cittadine di maggiore sensibilità quali le zone di ingresso e uscita dai centri, o ancora in prossimità di scuole e ospedali: avere un sistema di videosorveglianza integrato consentirà di intervenire subito in quanto il controllo da parte delle forze dell’ordine avverrà in tempo reale».
16/9/2025
I gruppi consiliari di sinistra bocciano l´odg sulla sicurezza con gli Azzurri che si astengono. FdI: nelle ultime settimane hanno scelto di accompagnarsi alla sinistra alle imminenti elezioni provinciali, smarrendo la sua vera natura di movimento popolare e di centrodestra
17/9/2025
Il passo successivo per dare piena attuazione al nuovo modello organizzativo sarà la sottoscrizione del protocollo d´intesa per la governance degli ambiti territoriali di Protezione civile, in fase di definizione nel tavolo costituito dal Dipartimento nazionale della protezione civile, Regione, Prefetture e ANCI Sardegna
16/9/2025
Il ministro ha confermato l’impegno a mantenere costantemente informata la Regione in merito alla collocazione dei detenuti in regime di 41-bis in Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)