Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Il Ferragosto de La Stanza sonora
Red 12 agosto 2020
Il Ferragosto de La Stanza sonora
Sulla note del romanticismo firmato Bach, Mozart, Shulmann e suonate da Mauro Uselli, la poetessa sassarese Maria Teresa Tedde propone il suo inno all’amore con i versi di poesie che hanno già fatto innamorare gli Empedoclei dell’istituto superiore studi filosofici di Agrigento, che le hanno conferito il titolo accademico d’onore
Il Ferragosto de La Stanza sonora

ALGHERO - La Stanza sonora arriva nel suo appuntamento clou del Ferragosto ed entra nel vivo dei concerti live del mattino, nella caratteristica location storica sotto gli archi di Sant’Elmo nel centro storico di Alghero. Da un mese e mezzo, il maestro Mauro Uselli, ideatore e protagonista della rassegna, intrattiene il suo pubblico con eventi concertistici in filodiffusione insieme ad altri artisti che ogni domenica diventano protagonisti a loro volta di questa originale performance dal vivo. In primo piano, il flauto traverso di Uselli, che propone musiche romantiche classiche di grandi autori, rivisitate dall’estro musicale e dai virtuosismi, che caratterizzano la figura eclettica dell'artista e la sua unicità artistica. Dopo il successo della scorsa domenica con il trio composto da Uselli Barbieri Daga, è la volta di un altro trio, dove, insieme agli strumenti, dialogherà la voce suadente della poetessa Maria Teresa Tedde.

Sulla note del romanticismo firmato Bach, Mozart, Shulmann, la poetessa sassarese propone il suo inno all’amore con i versi di poesie che hanno già fatto innamorare gli Empedoclei dell’istituto superiore studi filosofici di Agrigento, che le hanno conferito il titolo accademico d’onore. Applaudita a Parigi, Milano, Nuoro e vincitrice di numerosi concorsi letterari, Maria Teresa Tedde racconta l’amore per il vero, l’amore puro, quello dei sentimenti più intimi. E lo racconta con versi semplici ed eleganti, un vero tributo alla nobiltà d’animo che nell’amore si perde e si ricongiunge all’oblio. Dallo strumentismo ai versi, la voce umana si insinua nella musica e compone un pentagramma emozionante.

Le note vocali della poetessa verranno accompagnate da un altro artista d’eccezione, il pianista Giovanni Correddu. Diplomato al Conservatorio in pianoforte e composizione, maestro di coro con un'importante carriera alle spalle, Correddu è famoso per le sue composizioni originali, frutto di ricerche e fusioni tra contemporaneità e storia musicale. Il concerto vedrà protagonista la musica romantica da Chopin e Liszt, fino ad arrivare al più moderno Erik Satie. In questo tuffo romantico, non mancheranno i “fuori schema”, gli arrangiamenti, le composizioni originali di Mauro Uselli, che come sempre aprirà e chiuderà l’evento concertistico. Nonostante questo evento fosse il penultimo appuntamento in programma, l'artista algherese ha deciso di rispondere all’appello dei suoi follower, allungando la rassegna sino alla fine di agosto con altri due eventi. L’appuntamento con il romanticismo e la poesia d’autore è fissato per domenica 16 agosto, con inizio alle 8 30, a Villa Barbieri. Grazie alla filodiffusione, il concerto potrà essere ascoltato fin sulla passeggiata lungo i bastioni. L’ingresso a La Stanza sonora è libero.

Nella foto: Mauro Uselli
16:18
Da giovedì 20 a domenica 23 novembre, al Teatro Massimo di Cagliari, riflettori accesi sulla 45ma edizione del Festival Internazionale Jazz in Sardegna-European Jazz Expo
17/11/2025
Giovedì 20 novembre alle 20.30 la regina del soul bianco rivivrà al Teatro Verdi di Sassari nello spettacolo-concerto Io & Amy - Quello che avrei voluto dire a Amy Winehouse
17/11/2025
Si chiude il 19 novembre la stagione dei Mercoledì del Conservatorio. In programma musiche di Šostakovič, Ravel e Stravinskij
17/11/2025
Martedì 18 novembre “Dixie! - un racconto jazz”, produzione che vede protagonista Michele Vargiu (testo e interpretazione) e un fantastico quartetto jazz - Luca Chessa al sassofono, Andrea Budroni al pianoforte, Lorenzo Agus al contrabbasso e Jacopo Careddu alla batteria
14/11/2025
Il 21 novembre torna a Sassari Voci d’inCanto, l’unica rassegna dedicata esclusivamente alle voci bianche, organizzata dal Lolek Vocal Ensemble. L’appuntamento quest’anno coinvolge anche il coro “Le Allegre Note” di Riccione
14/11/2025
Rassegna di teatro contemporaneo organizzata da Associazione ArtsTribù e Farò Teatro: il 18 novembre si va in scena con “DIXIE! - un racconto jazz”, produzione che vede protagonista Michele Vargiu (testo e interpretazione) e un fantastico quartetto jazz



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)