Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Nuova ondata Covid, niente ferie a settembre
Cor 30 agosto 2020
Nuova ondata Covid, niente ferie a settembre
Cresciuti in breve tempo il numero dei ricoverati in Malattie Infettive a Sassari. Salgono a tre i pazienti in terapia intensiva. «La sfida si gioca sul territorio per favorire la guarigione dei pazienti e ridurre i ricoveri»
Nuova ondata <i>Covid</i>, niente ferie a settembre

SASSARI – «Nessuna situazione drammatica o di affanno in Malattie Infettive ma necessità di dover far fronte alla situazione di emergenza che si è creata in questi giorni, dopo i numerosi ricoveri di pazienti arrivati nella nostra struttura dalle aree turistiche del Nord Sardegna». È la spiegazione del direttore della clinica di viale San Pietro a Sassari, professor Sergio Babudieri, che per garantire una migliore organizzazione lavorativa della struttura, ha richiamato a lavoro il personale in ferie programmate a settembre.

«Una scelta dovuta – aggiunge – perché attualmente, nella nostra clinica e in brevissimo tempo, il numero dei ricoverati è in aumento. Parliamo di 17 pazienti, dei quali 3 si trovano in sub intensiva e 3 in terapia intensiva, questi ultimi gestiti nella nostra struttura con il supporto fondamentale degli anestesisti-rianimatori guidati dal professor Pier Paolo Terragni». Al momento, infatti, il centro focale dell'attività si svolge nella sola palazzina di Malattie infettive, separata da tutte le altre strutture assistenziali dell'Aou di Sassari.


«Siamo in una fase di ripresa della malattia – aggiunge professor Terragni – abbiamo avuto diversi ricoveri a vari livelli di complessità che abbiamo centralizzato nella clinica diretta da professore Babudieri». Secondo il direttore della Rianimazione di viale San Pietro, «allo stato attuale la tipologia di presentazione della patologia segue quella che abbiamo sperimentato all'inizio dell'anno, e cioè sono malati con particolari problemi, con comorbilità che predispongono al peggioramento polmonare. Abbiamo, però – prosegue –, anche i casi di pazienti che hanno avuto una espressione della malattia semplicemente dal punto di vista respiratorio».

Intanto, però, il professor Terragni precisa che l'Azienda «sta attrezzando tutta la disponibilità assistenziale e il potenziamento del trattamento dei pazienti all'interno dell'hub. Questo in previsione di una ripresa pandemica, secondo anche le indicazioni dettate dal Ministero e dall'Unità di crisi locale». Secondo i due specialisti è importante adesso il ruolo del territorio: «In questo momento – afferma Pier Paolo Terragni – dobbiamo lavorare molto sul territorio, supportare i pazienti per quanto si può nella situazione di gestione domiciliare e dare disponibilità, come già stiamo facendo, ai casi più delicati e complessi, fino a quelli che entrano in terapia intensiva».

«Il virus è sempre lo stesso – precisa Sergio Babudieri – mentre è cambiato il fatto che noi abbiamo imparato a conoscerlo. Oggi è possibile fare delle diagnosi precoci sul territorio e trattare questi pazienti anche a domicilio. In questo modo è possibile favorire la loro guarigione e ridurre il numero dei ricoveri ospedalieri». Secondo Babudieri, infine, «la malattia sembra evolvere in modo sfavorevole in alcune delle persone in cui non è stata fatta una diagnosi precoce. E se il virus si diffonde nella nostra popolazione, ovviamenti, al pari dell'influenza, verranno colpite le persone più fragili, cioè gli anziani e coloro che soffrono di più patologie. La sfida, in questo momento, è non fare arrivare il virus a queste persone», conclude.
1/7/2025
Succede questo in Via degli Orti ad Alghero, anche nelle giornate di calura infernale come quella odierna. Decine e decine di utenti ammassati all´ingresso per accaparrarsi i primi numeri e poter scegliere il medico di base. Malumori
1/7/2025
Sfascio sanità, Manca ad Alghero. Così il consigliere comunale algherese Marco Tedde all´indomani dell´incontro promosso dall´assessora pentastellata negli ospedali Civile e Marino di Alghero
20:18
Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale
30/6/2025
Sopralluogo insieme ai commissari della Asl e Azienda ospedaliera universitaria di Sassari all´ ospedale Civile e Marino di Alghero: assenti (perchè non avvertiti) il sindaco, il consigliere regionale del territorio e il presidente di Commissione. Crescono i malumori
1/7/2025
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
9:39
Il prossimo appuntamento è in programma sabato prossimo, 5 luglio, presso la sede dell’Avis Provinciale di Sassari, Strada Vicinale Traversa San Camillo, con due importanti screening: pneumologico, comprensivo di visita specialistica e spirometria; tiroideo, con esame ecografico della tiroide
30/6/2025
La perfetta sinergia tra i reparti coinvolti ha permesso di evitare esiti tragici e di garantire un’assistenza tempestiva e altamente qualificata. Le parole di Christian Mulas, Presidente della Commissione Consiliare alla Sanità
30/6/2025
Trasporto sanitario d’urgenza per una neonata di soli due mesi dalla Sardegna al Piemonte per la paziente pediatrica: attivato il 31° Stormo con il velivolo G650



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)