Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteSanità › Rifiuti contaminati: buona pratica in Aou
Red 8 ottobre 2020
Rifiuti contaminati: buona pratica in Aou
Il sistema utilizzato nella struttura ospedaliera di Sassari sarà presentato a novembre alla conferenza internazionale dell’Agenzia internazionale per l´energia atomica dell´Onu
Rifiuti contaminati: buona pratica in <i>Aou</i>

SASSARI – E' stato considerato una “buona pratica” e per questo motivo l'Agenzia internazionale per l'energia atomica dell'Onu lo ha considerato meritevole di essere presentato alla conferenza internazionale sulla sicurezza dalle radiazioni, in programma a Vienna da lunedì 9 a venerdì 20 novembre. Si tratta del lavoro che ha portato alla realizzazione di un sistema in house di gestione dei rifiuti sanitari contaminati predisposto dagli specialisti di Fisica medica che operano nell'Aou di Sassari. Il nuovo sistema è stato realizzato nell'azienda a partire dal 2017 per ridurre sia i costi di conferimento alla ditta esterna autorizzata al ritiro, sia la quantità di rifiuti sanitari contaminati.

«Grazie alla direzione aziendale che ha creduto in questo progetto – afferma il fisico medico Piergiorgio Marini – abbiamo avviato un processo virtuoso di gestione dei rifiuti che, adesso, è stato riconosciuto dalla Iaea come “good practice”. La riorganizzazione è stata fatta seguendo gli standard di sicurezza della Iaea quindi attraverso l'adozione di un programma di sensibilizzazione, informazione e formazione dei lavoratori. Questo ha contribuito a ridurre la quantità di rifiuti contaminati». È stato così istituito uno stoccaggio temporaneo per i materiali contaminati in modo da farli decadere naturalmente e in sicurezza. Si tratta di materiale che, per usi diagnostici, terapeutici e di laboratorio, viene prodotto nelle strutture aziendali, principalmente in Medicina nucleare e nei laboratori analisi dove si fa il dosaggio radioimmunologico. L’utilizzo in situ di uno spettrometro mobile, con rivelatore allo ioduro di sodio, ha consentito di monitorare i livelli di radioattività dei rifiuti e, con l'approccio “delay and decay” suggerito dalla Iaea, i rifiuti contaminati sono stati trasformati in rifiuti sanitari.

La decisione di stoccare “in casa” i materiali contaminati da radionuclidi nelle procedure dei pazienti di Medicina nucleare o nelle procedure in vitro, fino alla riduzione della radioattività per decadimento, ha comportato un notevole vantaggio. Perché la trasformazione in rifiuti sanitari, non più pericolosi, ha ridotto i costi di conferimento, ripagando in un solo anno l'investimento per la strumentazione di monitoraggio e per l'acquisto del locale stoccaggio. «Tutto ciò è possibile – conclude Marini – grazie alla quotidiana attenzione che i lavoratori della Medicina nucleare e Laboratorio analisi pongono nell’identificare e selezionare i rifiuti contaminati. Il nostro compito, come Fisica sanitaria, rimane quello di gestire in sicurezza tali rifiuti e misurarne nel tempo l'attività residua fino al livello di non rilevanza radiologica».
13:17
Da lunedì aprirà ad Alghero l´Ambulatorio Straordinario di Comunità Territoriale. In piazza Venezia Giulia, i medici saranno a disposizione della popolazione con i seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì, dalle ore 15.30 alle 18.30, martedì dalle 09.30 alle 12.30
3/7/2025
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
3/7/2025
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
3/7/2025
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
3/7/2025
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)