Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaSanità › L´urlo in ospedale: abbiamo paura
Red 26 ottobre 2020
urlo in ospedale: abbiamo paura
«Le nostre proposte di dialogo sono inascoltate e siamo al buio e quando si è al buio si ha paura. Chi lavora in ospedale ha bisogno di sicurezza, perché non ha paura di lavorare», lamentano i delegati sindacali dell´Assl Sassari di Anaao Assomed-Cosmed, Aaroi-Emac-Cosmed, Fesmed-Cimo e Fvm-Cosmed
L´<i>urlo</i> in ospedale: abbiamo paura

ALGHERO - «Si, negli ospedali di Alghero e Ozieri abbiamo paura, ma non di dover andare a lavorare abbiamo paura di ciò che non possiamo controllare, delle scelte che non vengono condivise con noi e delle scelte che vengono fatte all’ultimo momento senza coinvolgere noi che siamo i tecnici in prima linea. L’emergenza che tanto si pensava passata ci ha travolto in questi giorni ed è un’emergenza di pazienti positivi che affollano gli ospedali che hanno bisogno di attenzione e che presi in tempo come già sta succedendo non vanno in Rianimazione, tanto è vero che non abbiamo incrementi in questi giorni di ricoveri in Terapia intensiva». A lanciare l'allarme sono i delegati sindacali dell'Assl Sassari di Anaao Assomed-Cosmed, Aaroi-Emac-Cosmed, Fesmed-Cimo e Fvm-Cosmed.

«Rispetto a marzo c’è un enorme differenza, sono aumentati i ricoveri di pazienti con pochi sintomi, abbiamo urgenza di posti dove assisterli per evitare che diventino gravi, perché non possiamo fare mille posti letto di rianimazione, non abbiamo i rianimatori che possano gestirli. Ieri – spiegano Michele Bottaru, Micaela Deledda, Roberto Pietri e Marco Bitti - abbiamo avuto finalmente il primo raggio di sole con l’apertura del Montiruju, grazie all’impegno del commissario straordinario per l’emergenza Covid del nord Sardegna dottor Guido. Ci serve questo alleggerire gli ospedali, perché possano curare i pazienti Covid e non-Covid che hanno bisogno acuto. Abbiamo provato a spiegarlo in questi giorni all’azienda, ma ci è stato detto che non hanno tempo per ascoltarci e riunirci. Non dare l’informazione a noi, non ascoltare noi è non ascoltare il personale sanitario che deve affrontare l’emergenza». Le Organizzazioni sindacali «non hanno ancora avuto convocazioni di incontri in merito, non abbiamo avuto la dovuta informazione preventiva né successiva, siamo al buio e con noi tutto il personale sanitario e non è giusto».

Oggi viene aperta al centro dell’ospedale di Alghero la terapia intensiva Covid, che è fisicamente al centro di un ospedale dove nessun’altra struttura è dedicata ai pazienti Covid, il resto dell’ospedale deve continuare a lavorare e gestire i pazienti non Covid, le altre malattie non spariscono continuano le terapie oncologiche, l’ospedale non si ferma del tutto. Contemporaneamente, tutta l’attività chirurgica si blocca da oggi solo emergenze, solo cesarei d’urgenza, torniamo al 2008, quando le situazioni critiche andavano a Sassari. Il mantenimento del punto nascita di Alghero è stata una conquista delle organizzazioni sindacali e dell’ospedale di Alghero, ridurlo alla sola emergenza ne dichiara la fine. Ed in parallelo, la Regione dispone la destinazione dell’Ospedale Marino ai pazienti Covid senza che si sappia dove andranno i pazienti dell’Ortopedia e della Riabilitazione (allettati), l’Oculistica e gli altri servizi che ci sono dentro. Come se non bastasse, da oltre una settimana il direttore dell’ospedale è andato via e non è stato sostituito. E' il primario dei primari, quello che deve guidare l’ospedale, il medico dell’ospedale e non c’è. Il territorio è in ginocchio a sua volta, nemmeno lì c’è un direttore da diversi mesi e se il territorio non risponde l’ospedale affonda. Le Usca stanno facendo miracoli, ma non possono tutto. Le nostre proposte di dialogo sono inascoltate e siamo al buio e quando si è al buio si ha paura. Chi lavora in ospedale ha bisogno di sicurezza, perché non ha paura di lavorare».
28/4/2025
Nei giorni di grande tensione a livello regionale (nomine Commissari) e locale (ipotesi chiusura nottura ad Alghero) interviene il sindaco e smentisce categoricamente le voci, insistenti, che arrivavano dall´interno del pronto soccorso algherese e rilanciate pubblicamente dal presidente della commissione sanità Mulas
28/4/2025
Nervi tesissimi anche a Porta Terra sul Pronto soccorso h12. Mulas ribatte: le rassicurazioni non bastano signor sindaco Cacciotto, servono atti concreti e medici subito. Confermata la manifestazione davanti al Civile di Alghero per la giornata di mercoledì (dalle ore 9.30)
10:05
Così in una nota a firma di Francesca Masala, consigliere regionale Fratelli d’Italia e Alessandro Cocco capogruppo in Consiglio Comunale Fratelli d’ Italia, il partito di Giorgia Meloni esprime tutto il disappunto per l´atteggiamento dell´amministrazione regionale davanti alla crisi della sanità algherese e la paventata chiusura del Pronto Soccorso
28/4/2025
Ad intervenire è l´assessore regionale alla Sanità, Armando Bartolazzi. Confermata per mercoledì la manifestazione pubblica davanti all´ospedale civile di Alghero
27/4/2025
Ecco tutti i nomi scelti in extremis. Alla riunione non hanno partecipato gli assessori facenti capo al Partito Democratico (il vicepresidente e assessore del Bilancio, Giuseppe Meloni; l’assessore dell’Industria, Emanuele Cani; l’assessora della Difesa dell’ambiente, Rosanna Laconi)
28/4/2025
Nuova segnalazione alla Procura della Repubblica e alla Corte dei Conti, affinché venga fatta chiarezza sulla responsabilità di assessorato e Asl e sulle omissioni amministrative che potrebbero comportare un danno erariale
7:13
Nella nota a firma di Giusy Piccone arrivano rassicurazioni in merito alla situazione del Pronto Soccorso algherese: grazie alle parole dell´assessore regionale alla Sanità Bartolazzi, possiamo affermare che la struttura non chiuderà
28/4/2025
Venti di crisi in Regione dopo la nomina dei Commissari della sanità sarda. Per il Partito Democratico l’istruttoria è imperfetta sotto il profilo giuridico, tecnico e politico. Servirà un chiarimento tra Governatrice e Pd, difficile proseguire così
28/4/2025
Incontro pubblico fissato per il giorno mercoledì 30 aprile alle ore 9.30 presso i parcheggi dell’Ospedale Civile di Alghero. Invitati cittadini, associazioni, sindacati e amministratori
28/4/2025
Durissimo il direttivo di Fratelli d´Italia Alghero: «La realtà ha travolto la propaganda: il “Campo Largo” si spacca, sotto il peso di divisioni insanabili, scelte arroganti e una gestione fallimentare»
9:27
Oggi a seguito di numerose segnalazioni fatte da qualche mese da parte della Lega, in ordine ad un processo di depotenziamento e smantellamento della sanità algherese e dei nostri ospedali, tutte forze politiche cittadine, anche quelle che si riconoscono nel campo largo di sinistra, condividono la nostra preoccupazione
28/4/2025
Così il Consigliere nazionale di Forza Italia, l´algherese Marco Tedde: il cambiamento culturale in atto da tempo non ha influenzato la Todde e i suoi alleati, oggi viene certificato che il primo anno di legislatura del Campo Largo è stato un fiasco
8:07
Il gruppo di Forza Italia Alghero, il più numeorso tra i banchi del consiglio comunale, attacca senza mezze misure le ultime scelte della Regione in tema di sanità territoriale. A rischio l´apertura notturna del pronto soccorso algherese. Critiche all´operato di sindaco e consigliere regionale del territorio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)